Oggi parliamo di un primo che ha lasciato il segno in merito alla preparazione della pasta. La pasta è il piatto nazionale più amato, che si può preparare in molti modi, e uno di questi è la pasta alla norma. Quella della pasta alla norma è una ricetta tipica siciliana, un piatto gustoso condito con il pomodoro, le melanzane, il basilico e la ricotta. Questo primo ha un sapore unico e può essere indicato per chi segue un’alimentazione vegetariana. Scopriamo la ricetta e il procedimento per preparare la pasta alla norma.
Contenuti
Ingredienti
Per preparare una porzione di pasta alla norma in grado di soddisfare l’appetito di 4 persone avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 350 grammi di rigatoni;
- 500 grammi di melanzane;
- 200 grammi di ricotta salata;
- 2 spicchi di aglio;
- 850 grammi di pomodori;
- 10 grammi di basilico;
- sale q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento
Per preparare la pasta alla norma incominciate prendendo prendendo i pomodori. Lavateli per bene e accuratamente sotto il getto di acqua fredda corrente del rubinetto del lavandino della vostra cucina. In questo modo rimuoverete dalla superficie dei vegetali ogni residuo terroso e organico. Stendeteli quindi su un canovaccio pulito sul tavolo e usatelo per tamponarli per asciugarli. Prendete un coltello ben pulito e affilato e tagliate i pomodori in quarti. Prendete ora una padella, riempitela di olio extravergine di oliva, mettetela sul fuoco e fate rosolare gli spicchi di aglio. Aggiungete i pomodori e cuocete a fuoco basso con coperchio sulla padella. Fate cuocere per 20 minuti quindi trasferite in un passaverdure. Passate al fine di ottenere una polpa liscia. Versate il tutto in un tegame, salate e cuocete nuovamente per un quarto d’ora.
Iniziate ora a preparare l’acqua per la pasta riempiendo una pentola e mettendola sul fuoco. A ebollizione avvenuta salate l’acqua e buttate i rigatoni. Nel mentre prendete le melanzane, lavatele per bene sotto acqua corrente, asciugatele, spuntatele con un coltello e tagliatele a fettine. Friggete le melanzane in una padella con abbondante olio d’oliva bollente. Non appena le notate dorate da entrambi i lati, scolatele con una schiumarola e adagiatele su un piatto foderato da un foglio di carta assorbente, che si occuperà di assorbire l’olio della frittura in eccesso. Salate le melanzane, tornate alla pasta per verificare la cottura al dente quindi aggiungete le foglie di basilico al sugo. Versate qui la pasta scolata e mescolate bene con un cucchiaio.
Servite la pasta alla norma in piatti da portata conditi con fette di melanzane fritte. In ultimo spolverizzate con la ricotta salata.
Alcuni consigli
Ecco ora alcuni consigli a riguardo di alcune fasi della preparazione della pasta alla norma. Gli spicchi di aglio potete toglierli dalla padella prima di passare i pomodori nel passaverdure, per non ritrovarvi poi fastidiosi pezzi tra i denti o un trito troppo saporito di aglio. Se avete bisogno di risparmiare tempo eventualmente potete utilizzare un sugo già pronto a cui aggiungere in un secondo momento le melanzane oppure adoperare un sugo già pronto alle melanzane. Per quanto riguarda la tipologia di pasta da fare alla norma certamente è indicata quella corta. Noi vi abbiamo suggerito i rigatoni ma vanno bene anche le penne rigate o le mezze maniche. Per quanto riguarda la conservazione del piatto, la pasta alla norma avanzata può eventualmente essere messa in frigo e consumata in serata. Non è consigliato tenerla in frigo per più tempo né congelarla.