Il miele è un alimento sano e salutare, dalle proprietà più che benefiche per l’organismo. Per appropriarsi di questi benefici è possibile utilizzare questo alimento come ingrediente di ricette buone e golose. Il miele in cucina può essere ampiamente utilizzato: può sostituire lo zucchero nel dolcificare bevande come il tè, può essere esso stesso un ingrediente per preparare una tisana salutare per alleviare il mal di gola, può essere abbinato sia al dolce che al salato. In questo ultimo caso il miele si abbina bene al formaggio e a spezie come la paprika. Ma è certamente nell’ambito della preparazione dei dolci che il miele da il meglio come ingrediente. Può infatti essere adoperato nella preparazione di torte e biscotti. In questo articolo vogliamo suggerirvi in proposito la ricetta dei biscotti al miele: scopriamone il procedimento.
Contenuti
Ingredienti
Per preparare almeno una cinquantina di biscotti al miele avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 100 grammi di burro;
- 350 grammi di farina bianca 00;
- 2 uova;
- 50 grammi di miele;
- 150 grammi di zucchero;
- 5 grammi di lievito per dolci in polvere;
- zucchero a velo q.b.
Procedimento
Per preparare i biscotti al miele dovete iniziare versando la farina a fontana su una spianatoia. Fate un buco al centro e rompetevi le due uova, aggiungete lo zucchero, il burro, il miele e il lievito. Trasferite il composto in una planetaria per impastare al meglio gli ingredienti e ottenere un impasto liscio, omogeneo e privo di grumi. Se notate che l’impasto è troppo appiccicoso aggiustatelo con della farina. Date forma a una palla quindi avvolgetela dentro una pellicola trasparente per alimenti. Mettete in frigo per un’ora. Trascorso il tempo prelevate l’impasto dal frigorifero e stendetelo su di una spianatoia leggermente infarinata conferendogli uno spessore di 0,5 millimetri.
Avrete ora bisogno di quelle tipiche formine per fare i biscotti. Si tratta di stampi in metallo o silicone facilmente reperibili al supermercato o nei negozi di casalinghi. Potete usare stampini di vario tipo e imprimere sull’impasto la forma che volete dare ai biscotti. In mancanza di queste formine, potete utilizzare bicchieri girati al contrario per avere biscotti rotondi. In ogni caso ricaverete diverse sagome da adagiare su una teglia foderata con carta forno. Distanziate bene i biscotti l’uno dall’altro. Vi serviranno comunque altre teglie per infornare 50 biscotti. Preparata la prima teglia infornatela a 180° per 15 minuti. Potrete notare i bordi dei biscotti coloriti per cui togliere la teglia dal forno.
Quando avrete infornato anche le altre teglie e i biscotti saranno tutti freddi, potrete decorarli con
una spolverata di zucchero a velo finale. Potrete quindi iniziare a servire i biscotti al miele ai vostri ospiti e perché no, assaggiare voi il primo di questi capolavori!
Alcuni consigli
Se avete piacere di rendere ancora più invitanti i vostri biscotti al miele potete arricchirli con una glassa all’acqua. Per prepararla vi serviranno dell’acqua e 100 grammi di zucchero a velo. Dovrete versare quest’ultimo in una ciotola, aggiungere due cucchiai di acqua e lavorare con una frusta sino ad ottenere un composto liscio e denso. Con l’aiuto di un cucchiaio potrete quindi spennellare i vostri biscotti, quando cotti e raffreddati. Li lascerete quindi asciugare e poi potrete gustarli.
Potete servire i biscotti al miele all’ora del tè ai vostri ospiti per la merenda pomeridiana oppure gustarli a colazione per un inizio mattinata nutriente. Se ne avete avanzati potete conservare i biscotti al miele in una scatola di latta oppure all’interno di appositi sacchetti trasparenti per alimenti chiusi da un nodo o un elastico, facendo attenzione a non romperli.