Con l’arrivo della bella stagione e dei primi caldi, chi ha uno spazio all’esterno a disposizione sta scalpitando per sfruttarlo al massimo. Che sia un giardino, un piccolo appezzamento di terreno, un balcone o una terrazza più ampia, l’arredamento da esterno è sempre il protagonista. A tutti piace stare all’aria aperta, sia gli amanti del relax in solitaria, magari con la sola compagnia di un libro, sia chi preferisce passare momenti da condividere con amici e famigliari. Il punto migliore per sedersi e chiacchierare o leggere un libro in tranquillità è senza ombra di dubbio il divano da esterno. Ma come scegliere il divano da esterno più adatto alle nostre esigenze? Quali sono i dettagli da non trascurare? Ecco qualche suggerimento che sicuramente vi tornerà utile durante la scelta.
Divano da esterno: dove e come posizionarlo?
Prima di tutto, bisogna capire dove andremo a collocare il nostro divano da esterno. Le dimensioni sono per forza di cose il primo requisito che dobbiamo prendere in considerazione. Lasciate almeno un minimo 70 centimetri liberi davanti al divano per lo spazio di movimento necessario. In più, se siete un po’ più alti della media, provate a immaginare anche come potreste sdraiarvi sul divano: entrate comodamente o ci sono pareti o altri impedimenti che limitano il vostro comfort?
Sempre in relazione alla posizione del divano da esterno, l’ideale sarebbe disporli in modo da poter godere appieno della visuale circostante. Se, per esempio, avete a disposizione un balcone, lo vorrete posizionare con la schiena appoggiata alla parete. In un giardino, il punto ideale è all’ombra, magari sotto degli alberi che lo schermano in modo naturale dal sole. In una terrazza, specialmente se con vista, è gradevole sedersi sul divano da esterno e abbracciare con lo sguardo tutto il panorama circostante.
I materiali del vostro divano da esterno
Non può certamente passare poi in secondo piano la scelta dei materiali per il vostro divano da esterno. Al di là della foggia e del colore, che fa parte di una sfera del tutto personale, è infatti importante scegliere il materiale giusto. Innanzitutto considerate le caratteristiche climatiche della zona in cui vivete. Per esempio, se piove spesso, se è spesso umido, se siete vicini al mare o se invece vivete in una zona più vicina alle montagne, più secca, spesso colpita da neve e altre precipitazioni violente.
Tenendo conto di questi fattori potete orientarvi, per esempio, su un divano smontabile da riporre durante la stagione invernale in modo da evitare i deterioramenti dovuti alle intemperie. In alternativa, se il clima lo permette anche in inverno, potete optare per un divano da esterno da utilizzare con facilità non appena si affaccia il sole. A questo proposito, la scelta potrebbe ricadere su dei divani da utilizzare con appositi materassini per divani da esterno. In questo modo non dovrete fare altro che riporre il materassino quando non vi serve e utilizzarlo solo all’occorrenza, senza dover rimontare il divano o passare più tempo a pulirlo che a godervelo.
Tra i materiali naturali più resistenti troviamo il teak (proveniente dalla pianta Tectona). Sullo stesso stile, per uno spazio all’insegna della natura con un tocco chic, possiamo optare per il rattan, per il vimini o il legno. Questi ultimi, però, necessitano di maggiori attenzioni in caso di brutto tempo.
Se invece state cercando un compromesso ideale tra qualità, prezzo e resistenza nel tempo, potreste provare a optare per il rattan sintetico, disponibili anche in più colorazioni, sempre sobrie e neutre. Gli amanti dello stile pop e colorato, al contrario, saranno inevitabilmente attratti dall’arredamento da giardino e da esterno in vinile. Colorato, leggero, economico e maneggevole: tutto quello che serve a una coppia giovane per accogliere gli amici e passare momenti spensierati.