Quando compriamo casa e abbiamo un giardino, in termini di arredo non dovremo pensare solo all’interno ma anche all’esterno. Si perché anche il luogo fuori dalle nostre mura, se arredato nel modo giusto, può diventare un’area dove trascorrere del tempo piacevole dedicato al relax e al contatto con la natura. Ma come possiamo procedere se non abbiamo ancora le idee chiare? Scopriamo insieme alcuni consigli utili per arredare l’esterno.
Contenuti
I mobili
Se il nostro giardino ha un piccolo spazio asfaltato o pavimentato, potremo certamente inserire dei mobili da esterno ossia da appoggio e da seduta. In questo caso potremo scegliere se optare per un set da relax composto in genere da un tavolino basso e almeno due poltrone in rattan o ferro. Un set da relax è la soluzione ideale per abbellire il nostro esterno e, al contempo, realizzare un’area dove accomodarci per sorseggiare un aperitivo all’aperto, magari con un amico. Quando non usiamo il set possiamo lasciarlo il più possibile al coperto verso l’ingresso del giardino. Quando la stagione inizia a migliorare possiamo invece lasciarlo tranquillamente fuori, magari con qualche soprammobile sopra come un vaso di fiori o un posacenere.
Se invece abbiamo più spazio insieme all’intenzione di mangiare spesso fuori quando la bella stagione lo permette come quella estiva, potremo acquistare dei mobili per arredo esterno composti da un tavolo alto e lungo e da almeno 4 o 6 sedie. Complementi di questo genere ci permetteranno di allestire un’area dedicata al ristoro all’esterno, che può essere molto utile, soprattutto se abbiamo la cucina interna adiacente all’uscita per il giardino. D’inverno però è meglio ritirare il nostro set da pranzo, sia perché tanto non lo useremo sia perché, lasciato fuori, potrebbe restare rovinato da piogge e intemperie.
Altri complementi
Oltre ai mobili da arredo esterno principali possiamo abbellire il nostro giardino con altri complementi. Pensiamo di metterci spesso fuori a prendere un po’ di sole per fare il pieno di vitamina D e risollevarci l’umore? In questo caso possiamo acquistare comode sdraio in tessuto con supporto metallico, molto pratiche perché dotate di una struttura pieghevole che le rende, all’occorrenza, ripiegabili e pronte per essere messe via quando il sole sparisce dietro le nuvole. Allo stesso modo possiamo usare sedie o dondoli. Sul mercato l’offerta è varia. Possiamo trovare varie tipologie di sedie singole da esterno, che possono rivelarsi utili anche se siamo persone che sono solite andare in campeggio. Possiamo trovare i classici dondoli con supporto a terra oppure le moderne sedute da supporto a gancio superiore, tutte provviste di comodissimi cuscini. Dobbiamo però ricordare di proteggere i cuscini con un telo quando non li usiamo, affinché non si sporchino o non vi si posino insetti. Molto carina è anche la panchina da posizionare vicino al prato.
Oggetti particolari
Ci sono poi alcuni oggetti particolari che possiamo posizionare sull’area verde del nostro esterno ovvero sul prato. Anche il nostro prato può infatti essere abbellito grazie a una varia gamma di complementi da esterno. Tipiche sono le sculture in terracotta che riproducono vasi, animali o i classici nanetti da giardino. Se abbiamo piante e fiori possiamo poi mettere in piedi un’area particolare grazie a finte costruzioni in pietra o in muratura, che permettono di realizzare piccoli recinti decorativi in un angolo del giardino. Con le stesse pietre possiamo creare un percorso o un selciato per il nostro passaggio. Nell’arredo del prato del nostro esterno non possono mancare le illuminazioni. Allo scopo possiamo scegliere pratici faretti da terra o caratteristici lampioncini.