Chi non conosce a fondo le caratteristiche di un tavolo consolle si starà chiedendo, sicuramente, cos’è e quali sono i motivi per i quali conviene acquistarlo.
Partiamo con il precisare che si tratta di un tavolo di dimensioni ridotte e di forma rettangolare. Caratteristica più importante è la possibilità di modulazione. Infatti, quando è chiusa la consolle occupa poco spazio ed è un utilissimo svuota tasche o un arredo ideale da porre all’ingresso. I modelli allungabili, invece, possono anche diventare particolarmente utili nel caso serva un grande tavolo per molti ospiti.
In questo articolo, quindi, vedremo tutti i dettagli di questo complemento di arredo e le differenze tra modello fisso e allungabile. Per trovare diverse consolle di qualità, ricordiamo che è possibile consultare il sito ilmobile.it.
Contenuti
Quale modello scegliere: consolle allungabile o fissa
Quando si è indecisi sul tipo di consolle da acquistare, occorre sempre partire dal valutare il tipo di utilizzo che se ne vuole fare. La consolle fissa è adatta a chi cerca una soluzione per l’ingresso che non occupi troppo spazio.
La soluzione allungabile è l’ideale per chi necessita, spesso, di un tavolo di grandi dimensioni per accogliere gli ospiti.
Naturalmente, queste due soluzioni hanno dimensioni e caratteristiche diverse. Le consolle allungabili possono raggiungere, da aperte, dimensioni che superano i 3 metri totali e possono contenere fino a circa sedici persone in totale.
Una particolare caratteristica di alcuni modelli allungabili è la loro modularità. Infatti, è possibile sfruttare diversi step di lunghezza in base al numero di persone da contenere.
Le zone di casa più indicate dove collocare un tavolo
Quando si acquista una consolle, si può scegliere di inserirla in diverse zone della casa. Abbiamo visto come uno dei punti ideali sia l’ingresso ma altre aree perfette sono la cucina o la zona giorno. Naturalmente, molto dipende dalle proprie esigenze e dagli spazi disponibili.
Vediamo, quindi, come sfruttarlo in base alle zone in cui il tavolo consolle viene inserito. Se si sceglie di collocarla all’ingresso, la consolle è molto utile come appoggio e svuota tasche, dato il suo piccolo ingombro. Inoltre, è una valida soluzione per collocare elementi decorativi come un vaso o uno specchio.
Nel momento in cui serve nella zona giorno, gli oggetti possono essere rimossi con facilità e la consolle si trasformerà, rapidamente, in un tavolo da pranzo.
Se collocata nella zona giorno, invece, la consolle è utilissima per poter recuperare spazio e dedicarlo all’area riservata al riposo e al relax. Una buona soluzione è poggiare il tavolo consolle al muro come continuazione del mobile giorno, così da utilizzarla come tavolo quando necessario.
Infine, un’altra valida soluzione: posizionare il tavolo consolle in cucina. In questo caso si può utilizzare come piano di appoggio o di lavoro.
Consigli utili per l’acquisto di un tavolo consolle
Chi non ha mai acquistato un tavolo consolle può seguire i seguenti utili consigli per non rischiare di sbagliare scelta.
Per prima cosa, è fondamentale valutare gli spazi disponibili, soprattutto quando il tavolo consolle è completamente aperto. Capita spesso, infatti, di dimenticare questo dettaglio e di ritrovarsi un tavolo troppo ampio per il proprio ambiente, fattore che rende poco vivibile la stanza soprattutto quando sono presenti molti ospiti.
Per evitare queste problematiche, si deve calcolare un’area di almeno un metro attorno al tavolo aperto. Questo dettaglio consentirà di vivere la zona intorno alla consolle in piena libertà e comodità.
Altro elemento da valutare è lo stile. La consolle si deve integrare perfettamente con il design del resto dell’arredo. Nel caso si voglia utilizzare il tavolo come elemento di contrasto è opportuno farlo con consapevolezza per non rischiare di rovinare l’armonia dei propri ambienti.
Un’altra scelta importante è il calcolo delle persone che il tavolo deve ospitare quando è aperto. Questo fattore è determinante nella scelta della consolle ideale per le proprie necessità.