Una casa al mare ha delle modalità di arredamento diverse da una casa in città. Per questo ecco una serie di idee e di consigli per effettuare le giuste scelte sia per quanto riguarda i colori che per i pavimenti ed i complementi d’arredo, compresi i tessuti, tenendo presente le due caratteristiche più importanti che deve avere una casa al mare, la praticità e la funzionalità.

Le idee per la scelta dei colori

I colori tipici che si usano maggiormente per l’arredamento di una casa al mare sono senza dubbio il blu ed il bianco che rispecchiano l’atmosfera che circonda la casa e sono molto adatti per dare il necessario comfort. Altre tinte molto utilizzate sono quelle dei toni pastello. Il bianco è un colore che trasmette e irradia dentro la casa la luce naturale che si trova all’esterno e quindi è il colore per eccellenza di un arredamento per la casa al mare. Oltre a questo il colore bianco trasmette immediatamente una sensazione di pulizia e si abbina con molta facilità alle tinte in contrasto come il blu, creando degli ambienti di buon gusto. Il blu ricorda il mare e richiama immediatamente le atmosfere nelle quali si trova la casa. Sono invece da evitare colori come il rosso ed il viola, forti ed accesi, che non facilitano il relax.

I fattori importanti per la scelta dell’arredamento

Quando si arreda una casa al mare si deve necessariamente tenere conto di una serie di fattori, tra i quali il primo è che la casa viene utilizzata sono per alcuni periodi dell’anno, salvo che non venga utilizzata come casa principale. E’ quindi necessario che siano presenti le funzionalità minime, ma nello stesso tempo si possono scegliere delle soluzioni meno costose e impegnative come potrebbero essere oggetti artistici e apparecchiature tecnologiche di ultima generazione, che potrebbero anche attrarre i ladri.

L’arredamento della cucina della casa al mare

La funzionalità e praticità è il requisito numero uno dell’arredamento di una cucina, in quanto sarà utilizzata per poche ore al giorno, restando invece per molte ore in spiaggia. Per questo la cucina può avere delle dimensioni ridotte rispetto a quelle della casa di città. Un suggerimento facile da mettere in pratica è quello di rivestire la zona dei fuochi con delle piastrelle in ceramica che permettono una veloce pulizia dalle macchie e per dare un aspetto gioioso all’ambiente, queste mattonelle possono anche essere colorate con colori vivaci. L’arredo della zona cucina si completa con un tavolo molto semplice, preferibilmente allungabile, completato con le sedie, e una credenza nella quale riporre piatti e stoviglie e con dei cassetti per le posate. Evitare assolutamente il posizionamento di oggettistica e soprammobili.

L’arredamento del salotto della casa al mare

Anche nel caso del salotto l’imperativo è quello di un arredamento all’insegna di funzionalità e semplicità. Infatti in una casa al mare il salotto non è fondamentale come in una casa in città in quanto nella maggior parte dei casi per i momenti di convivialità si utilizzano la terrazza, la veranda o il patio. In questo ambiente è sufficiente posizionare un divano letto, sempre gradito quando arrivano ospiti, un piccolo tavolo ed una credenza, senza posizionare tappeti, che rischiano di diventare soltanto accumuli di sabbia.

L’arredamento della camera da letto della casa al mare

Qui la parola d’ordine che si deve seguire è “freschezza” e per ottenere rapidamente questa sensazione è necessario evitare letti ingombranti e scegliere invece dei letti più semplici, che in abbinamento a lenzuola colorate, contribuiscono ad abbellire l’ambiente. Importanti anche i tendaggi per riparare la camera dal sole. Per quanto riguarda gli armadi si possono posizionare dei tipi lisci, senza fronzoli e non in legno massello.

Categorie: Arredamento