La Liguria ha sempre affascinato migliaia di turisti italiani e da tutto il mondo.

Una sottile striscia di terra bagnata dal mar Tirreno, così piccola ma ricca di luoghi straordinari, è una meta adatta sia per gli amanti della montagna, sia per quelli del mare.

Perfetta da visitare in primavera e in estate per godersi appieno lunghe escursioni nella natura tra i monti della Liguria e i suoi caratteristici borghi, incastonati tra le montagne e le rive del mare, ideali per concedersi un po’ di sano relax alloggiando comodamente presso il Gold hotel di Bordighera punto nevralgico di congiunzione tra le varie città liguri.

Se avete intenzione di trascorrere un weekend in Liguria e volete qualche suggerimento su quali luoghi visitare, vi trovate nel “post” giusto.

In questo articolo vi suggeriremo alcuni imperdibili luoghi di questa regione da inserire nel vostro itinerario.

Cosa visitare in Liguria

Nel caso in cui desideriate passare un paio di giorni tranquilli al mare, allora le vaste spiagge sabbiose della riviera ligure di Ponente sono la scelta migliore.

La riviera di Ponente offre 150 chilometri di piccoli borghi tutti da visitare o anche, eventualmente, perfetti per pernottare.

Partendo da Cogoleto fino ad arrivare al confine con la Costa Azzurra, c’è davvero tanto da visitare.

Solo per nominarne alcuni, abbiamo Varazze, situato sulla Riviera delle Palme, Bergeggi, famoso per le torri d’avvistamento, la sua area marina protetta e una piccola isoletta omonima e Varigotti, con la spiaggia di Punta Crena.

Una menzione particolare va però a Bordighera, graziosa perla del turismo balneare ma non solo, famosa per la coltura dei fiori e per piante esotiche come banani, limoni ed eucalipti.

Il territorio è stato sotto il dominio di Ventimiglia, comune limitrofo, fino al 1470, quando alcune famiglie decisero di costruire il centro storico di Bordighera, a quei tempi chiamata Bordighetto.

Impossibile da perdere il bellissimo lungomare Argentina, la passeggiata più lunga della riviera, con un panorama suggestivo su Montecarlo.

Simbolo della cittadina sono le palme, immortalate anche dal grande artista Claude Monet, amante dei colori e della luce di Bordighera che illumina le tante ville Liberty presenti.

Tra le più famose, spicca villa Garnier, costruita dall’omonimo architetto, che ha contribuito ad arricchire il borgo realizzando anche altri edifici di vari tipi.

Agli amanti della cultura, Bordighera offre il Museo Biblioteca Bicknell e la Biblioteca Civica Internazionale, un complesso architettonico in stile vittoriano che ospita una ricca collezione composta da migliaia di volumi.

Per quanto riguarda il turismo religioso, le chiese più belle sono la chiesa di Sant’Ampelio, patrono del paese, la chiesa di Santa Maria Maddalena e quella dell’Immacolata Concezione.

Sulla riviera di Levante trovate invece le famose Portovenere e Portofino.

Portovenere è il borgo più piccolo in provincia di La Spezia ed è facilmente raggiungibile in auto, in pullman o in battello dalle Cinque Terre.

I punti di forza di Portovenere sono il romantico Golfo dei Poeti, chiamato così proprio perché è stato apprezzato da artisti come D’Annunzio, Shelley e Lord Byron e le tre isolette Palmaria, Tino e Tinetto, visitabili a bordo dei traghetti che partono ogni giorno dalla cittadina.

Nel vostro giro a Portovenere non possono mancare tappe come il Castello Doria, la villa romana del Varignano e la Chiesa di San Pietro.

Portofino è un altro borgo delizioso, sospeso sul golfo del Tigullio e racchiuso tra il castello Brown, il Parco Regionale e l’Area naturale marina protetta.

È una meta davvero affascinante che offre tante cose da fare e da vedere.

Per gli appassionati delle escursioni, non c’è niente di meglio che immergersi nella natura nel Parco Regionale percorrendo uno dei tanti sentieri esistenti.

Se preferite il mare, allora potreste fare un tuffo nelle acque della baia di Paraggi, oppure una visita a Moneglia o a Cavi di Lavagna, borghi marinari con spiagge che alternano sabbia e ciottoli.

Categorie: Viaggi