Tanto divertimento, attrezzatura semplice e poco ingombrante, grande accessibilità verso adulti e bambini fanno del Wing Foil lo sport acquatico più gettonato del momento. Ecco l’attrezzatura che serve per iniziare a praticarlo in sicurezza.
Il Wing Foil è il watersport del momento, cresciuto in popolarità negli ultimi due anni. Combina elementi di windsurf, kitesurf, surf e foiling. Si pratica navigando su una tavola dotata di foil e tenendo in mano una piccola ala gonfiabile. Poca attrezzatura per una sensazione in acqua davvero magica. Basta infatti una brezza di appena 10 nodi per cominciare a planare, sollevarsi sull’acqua e godere del suono del vento.
Contenuti
I vantaggi del Wing Foil rispetto agli altri watersports
Il Wing Foil offre agli appassionati di sport acquatici un modo nuovo, facile e sicuro per imparare a navigare a vela sfruttando i foil, una tecnologia che ha rivoluzionato negli ultimi anni tutto il mondo velico. Questo nuovo sport si rivolge a tutti coloro che amano l’acqua, compresi i surfisti, i kiters, i windsurfisti, i paddle boarders, i foilers, e i velisti. Rispetto al windsurf c’è molta meno attrezzatura da preparare ed è più facile progredire più rapidamente. Rispetto al kiteboarding, occupa molto meno spazio, non ha pericolosi cavi e non richiede un lancio o un atterraggio assistito. Rispetto al surf, infine, ci si può divertire anche quando non ci sono onde. Il Wing Foil è facile da imparare e l’attrezzatura s’impacchetta in uno spazio relativamente piccolo, è accessibile a livello di costi, ecologico e offre un ottimo modo di tenersi in forma.
Le ali tipo Wing Foil risalgono in realtà agli Anni 80, ma il vero salto tecnologico per sfruttarle al meglio sono stati i foil che sono stati sviluppati negli ultimi 10 anni già per le barche a vela, il kitesurf, il windsurf, etc. Forse è proprio con il Wing Foil tuttavia che navigare con i Foil è veramente diventato alla portata di tutti
L’attrezzatura per iniziare: l’ala
Per coloro che vogliono iniziare a praticare il wing Foil tutto quello di cui hanno bisogno è un’ala, una tavola e un foil. Vediamo in dettaglio ognuno di questi componenti.
Partiamo dalle ali. Le loro dimensioni vanno da 2 a 7 metri quadrati. Quale scegliere? Dipende da un mix di variabili : peso rider, intensità del vento, grandezza foil e volume tavola. Un’ala di 4 metri è ideale per i rider fino a 70 kg di peso, mentre una di 5 metri si adatta a coloro che pesano di più. Importanti nell’ala sono le varie prese per le mani. Alcune ali prevedono un boma rigido, mentre altre hanno prese morbide. Ciascun sistema ha i suoi pro e i suoi contro, perciò scegliete quello con cui vi sentite più a vostro agio. Alcune ali hanno delle comode finestre che permettono al rider una migliore visuale, ma aumentano il peso dell’ala. Anche l’attacco per il leash da assicurare al polso del rider va considerato. I brand di ali più diffusi e apprezzati sono Cabrinha, Duotone, F-One, Naish, Ozone, Slingshot e Starboard.
Come scegliere tavola e Foil
Passiamo ora alla tavola. I principianti che fanno Wing Foil necessitano di tavole con grande volume e stabili per rendere più semplice partire. La regola da seguire è di avere 30-40 litri di volume in più rispetto al proprio peso. Per esempio, per un rider di 80 kg, va bene una tavola da 120 litri. Man mano che progredite poi sarete in grado di passare a una tavola più piccola e più maneggevole. Molti riders esperti usano tavole da surf foil con meno di 50 litri di volume.
C’è infine il foil, ossia quelle appendici alari da connettere sotto alla tavola. Il foil è composto da un piantone o albero, una fusoliera e delle alette. Il foil per iniziare deve essere stabile, facile da far entrare in planata anche con poco vento e soprattutto con molta portanza. Altro fattore importante è che il foil deve essere versatile e permettervi di volare in tutte le condizioni di vento. Man mano che progredite, poi vorrete un foil più radicale, veloce e maneggevole nei cambi di direzione. Trovate tutta l’attrezzatura per il Wing Foil, ossia ali, tavole, Foil e tantissimi altri accessori per aiutarvi a praticarlo al meglio nella sezione specializzata in Wing Foil dell’e-shop di Kau Kau all’indirizzo: https://www.kaukau.it/wing.
Un ultimo consiglio per tutti quelli che vogliono imparare il Wing Foil: uscite solo con vento laterale dal mare, per tornare sempre a terra in sicurezza, possibilmente in spot poco affollati e indossate sempre un casco e un salvagente. Buone planate a tutti!