Le fragole sono uno dei frutti simbolo della bella stagione. Sono ricche di proprietà e benefici, sapete perché fanno così bene?
La fragola nome comune della Fragaria vesca è il frutto dell’omonima pianta che ha origini europee, può trovarsi spontaneamente nei boschi ma è davvero facilissimo da coltivare anche in casa in uno o più vasi. Le fragole sono buonissime da gustare al naturale in semplici macedonie di frutta, sono ottime per decorare torte e dessert e sono un’ottima base per tante altre ricette come budini, gelati, creme e piatti salati come insalate e risotti. Quali sono però le proprietà di questo frutto?
Proprietà e benefici delle fragole
Le fragole, insieme agli altri frutti appartenenti alla famiglia dei frutti rossi come mirtilli, more e ribes sono uno dei frutti più indicati per il benessere del nostro organismo poiché rallentano l’invecchiamento delle cellule intervenendo contro l’azione dei radicali liberi. Ecco una panoramica delle loro proprietà.
- Vitamina C: è stato dimostrato che 8 fragole possono superare il contenuto di una sola arancia. Per tale ragione consumare fragole fresche e di stagione è davvero l’ideale per sostituire le arance che sono un frutto prevalentemente invernale.
- Livello dello zucchero nel sangue: consumare le fragole aiuta a tenere sotto controllo il livello degli zuccheri presenti nel sangue. Le fragole sono dunque utilissime per prevenire aumento di peso, diabete e ipoglicemia.
- Favoriscono il dimagrimento e supportano la memoria: le fragole sono un vero e proprio concentrato di antociani, tra le sostante nutritive maggiormente efficaci nel contribuire all’utilizzo delle scorte di lipidi accumulati nel corpo. Gli stessi antociani sono benefici per mantenere in buono stato la memoria. Non sono due ottimi motivi per utilizzare le fragole in deliziose ricette o per arricchire fresche macedonie di frutta mista?
- Proprietà anti-infiammatorie: numerose ricerche hanno dimostrato quanto le fragole possano intervenire positivamente nei processi infiammatori che colpiscono l’organismo. Per acquisirne maggiormente i benefici sarebbe necessario consumarle almeno tre volte alla settimana.
- Proprietà anti-cancro: altri studi hanno dimostrato che le fragole sarebbe in grado di contrastare lo sviluppo delle cellule pre-cancerose, soprattutto per quanto riguarda il tumore all’esofago.
- Benessere dei denti: non tutti sanno che le fragole contengono anche lo xilitolo, una sostanza protettiva per i denti e che contrasta il tartaro e la formazione della placca. Alle fragole è attribuita anche un’azione sbiancante per cui è consigliato tagliarle a metà e strofinarle direttamente sui denti.
- Prevengono l’artrite e i reumatismi: consumare le fragole sarebbe utile per ridurre di ben tre volte il rischio di artrite. A ciò si aggiungete che le proprietà benefiche delle fragole fanno sì che si possano contrastare anche l’artrosi e i reumatismi in quanto favoriscono il benessere delle ossa.
- Diminuiscono il rischio di allergie: sono gli acidi fenolici presenti nei frutti che fanno in modo di contrastare e ridurre i processi biochimici legati alle allergie. L’unica nota dolente in questo caso è che sono le stesse fragole ad essere in grado di provare allergie.
- Riducono la ritenzione idrica: ancora per merito della vitamina C le fragole sono perfette per favorire la produzione del collagene, proteina che aiuta la prevenzione delle rughe riducendo la cellulite la ritenzione idrica.