Il business dei libri, soprattutto quello legato ai libri di scuola, è uno dei più fiorenti in circolazione. Sono tante, infatti, le persone appassionate di lettura che, per piacere personale o per studio, sono alla ricerca costante di nuovi titoli.
Se stai prendendo in considerazione l’idea di aprire una libreria per conto tuo, questi sono i procedimenti e i requisiti che devi rispettare.
Aprire una libreria: cosa serve
Oltre alle dovute pianificazioni, studi di fattibilità, stima dei costi, analisi di mercato e della concorrenza, studio ed individuazione del proprio target di riferimento nonché del bacino di utenza locale, e relativamente scelta della più strategica ed opportuna location per l’apertura della libreria, sarà necessario in fase iniziale studiare un format e scegliere che tipologia di libreria si vuole aprire, sia tenendo conto del mercato locale e dei studi sopra citati che delle proprie aspirazioni e capacità personali.
Aprire una libreria è possibile con due principali modalità, di cui spieghiamo anche i principali vantaggi e svantaggi:
- Libreria affiliata ad una grossa catena / insegna del settore, spesso in franchising. Questa soluzione permette da un lato enormi vantaggi in fatto di accordi di fornitura e commerciali. Sfruttando il potere commerciale e gli accordi di fornitura della casa madre e della rete, infatti, si avranno notevoli agevolazioni sui prezzi di allestimento, forniture, prodotti di vendita, pagamenti, e così via. Di contro, aprire una libreria con un marchio già noto o in franchising prevede una maggiore ristrettezza e minore libertà personale, dalla scelta del layout alla merce da vendere, sino alle strategie di prezzo e comunicazione, tutto dovrà rispettare gli standard della casa madre. I rifornimenti inoltre saranno centralizzati e potrebbero essere previsti minimi d’ordine, permettendo di contro tuttavia di annullare il rischio di rimanenze in magazzino.
- Libreria indipendente. In questo caso si avrà totale libertà nella progettazione, allestimento e scelta dei prodotti e servizi da offrire, nonché nella creazione di un format originale e creativo, nell’impostazione di prezzi, offerte e comunicazione. Tuttavia aprire una libreria indipendente significa anche essere completamente soli nel reperimento dei fornitori e nella stipula degli accordi commerciali, che dunque risulteranno spesso sconvenienti. Inoltre, si dovranno gestire ordini, scorte e magazzino con estrema cura, per non avere un eccesso di scorte invendute, che possono portare ad importanti perdite.
Una volta definito il format, scelta la location e deciso se si vuole aprire una libreria indipendente o affiliata, sarà fondamentale scegliere un locale di metratura sufficientemente ampia a permettere un’agevole disposizione della merce nonché l’offerta degli eventuali altri servizi previsti. La metratura della libreria potrà andare da un minimo di 50 mq per i format più specializzati, sino ad oltre 200 mq per le librerie polifunzionali o con servizi aggiuntivi come laboratori, baby parking o caffetteria.
Importante sarà poi curare la comunicazione, sia online che offline, e la promozione della propria libreria, anche attraverso l’organizzazione di eventi, laboratori ed incontri. La maggior parte delle librerie di successo di fatti hanno in comune un elevato tasso di fidelizzazione ottenibile diventando per i clienti un punto di riferimento e ritrovo, sia culturale che sociale.
Aprire una libreria: Iter e requisiti burocratici
Per aprire una libreria sarà necessario adempiere al seguente iter burocratico:
- apertura Partita Iva
- iscrizione al Registro delle Imprese (Camera di Commercio)
- dichiarazione di Inizio Attività al Comune (almeno 30 giorni prima dell’apertura)
- apertura delle posizioni INPS ed INAIL
- Comunicazione Unica in forma telematica alla Camera di Commercio (per espletazione di più comunicazioni / adempimenti in un’unica volta)
- ottenimento del permesso per esporre l’insegna
- pagamento dei diritti SIAE per diffusione di materiale audio/video
- ottenimento delle necessarie certificazioni per la messa a norma del locale e degli impianti
- generalmente, se la metratura della libreria è molto ampia o se vi sono importanti scorte di libri e materiale cartaceo, sarà necessaria la Valutazione Anti Incendio da parte dei vigili del fuoco
Ovviamente, soprattutto se vi sono altri servizi e prodotti offerti, sarà necessario informarsi presso lo SUAP locale e la Camera di Commercio in merito ad altri requisiti o adempimenti necessari, facendosi possibilmente seguire in tutto l’iter da un Commercialista di fiducia.