Il mercato immobiliare ha visto un momento di forte crisi in questi mesi. Ovviamente, come tutti in settori, la crisi economica dovuta alla pandemia di covid si è fatta sentire. In realtà, però, il mercato immobiliare già soffriva da tempo, alternando qualche piccolo momento di ripresa a macchia di leopardo nel paese. Quando finalmente si stava segnando un miglioramento, è arrivata la pandemia che ha cambiato improvvisamente tutte le carte in tavola.

Mercato immobiliare, quali prospettive

In questo scenario, che sembra drammatico, in realtà qualcosa di ottimistico fa capolino all’orizzonte. Il sentiment per il mercato immobiliare nel 2021 rivela un’attesa di ripresa da parte dei maggiori investitori.

Tradotto in linguaggio semplice, ci si aspetta una ripresa e, di conseguenza, anche un possibile aumento dei prezzi. Questo può essere molto vantaggioso per chi deve venere o affittare. Per questa categoria di persone, infatti, è consigliato attendere ancora qualche mese se non ha fretta di vendere un immobile o di affittarlo.

Al contrario, per tutti colori i quali si manifesti l’esigenza di acquistare o di prendere in affitto, è bene sbrigarsi e approfittarne ora che i prezzi sono ancora abbordabili.

Il 45% degli investitori, infatti, ritiene che gli investimenti immobiliari aumenteranno nei prossimi mesi, solo il 25% pensa che resteranno pressoché stabili.

Le tendenze per i diversi immobili

Più nel dettaglio, sebbene l’arrivo del virus sembra aver gettato sotto una coltre di nubi il lavoro in ufficio, al contrario di quanto si possa pensare, la presenza in ufficio resterà comunque alla base del lavoro nelle principali città del mondo. Gli uffici continueranno a esistere e a richiedere dei locali, in particolar modo gli spazi co-working.

Nel nostro paese, in particolare a Roma e Milano, si stima una buona ripresa per quanto concerne i canoni di locazione.

Per quanto riguarda gli immobili residenziali, che prima del covid stavano mostrando una buona tenuta, ma che comunque durante i mesi più sofferti a causa del virus hanno mantenuto saldo il baricentro, sono dati in crescita.

A gennaio del 2021, infatti, il prezzo medio richiesto per la vendita di immobili residenziali è stato di 1.914 euro al metro quadro, segnando così un aumento del +1,48% rispetto a gennaio dell’anno precedente.

Sembrerebbe essere una controtendenza rispetto alla crisi. In realtà quello che ci si aspettava era un crollo se non totale, almeno parziale, dato che molte persone non hanno la possibilità di richiedere mutui o non possono accedere a forme di finanziamento. Invece, la bella sorpresa è che la ripresa sembra essere alle porte.

Immobili Sanremo, case vendita e affitto

Naturalmente la situazione non è uguale in tutta Italia, come abbiamo detto all’inizio della nostra analisi le differenze sia di ripresa che di prezzi possono essere definite come a macchia di leopardo. Chiaramente, nelle località vacanziere, soprattutto quelle che si affacciano sul mare, la situazione è decisamente positiva.

Abbiamo deciso quindi di fare un focus su una rinomata località ligure e verificare la situazione delle case vendita Sanremo. Qui ci sono diverse possibilità sia per quanto concerne l’acquisto che per quanto concerne l’affitto. A tale proposito abbiamo anche preso in esame un’agenzia che può aiutare in tal senso, Immobili Sanremo.

Si tratta di un’agenzia che sul suo portale immobiliare consente di consultare un vasto database aggiornato in tempo reale in cui vi sono monolocali, bilocali, trilocali, alloggi in vendita anche in case indipendenti e ville.

Anche chi vuole vendere si può rivolgere a Immobiliare Sanremo: l’agenzia, infatti, ha una vasta esperienza, professionalità e dispone di un potente motore di ricerca che consente a tutti i clienti dell’agenzia di trovare rapidamente immobili adatti a qualsiasi esigenza e a prenotare online le visite per gli immobili di interesse.

Non solo, è la prima agenzia a essere presente sul canale YouTube con i video degli immobili. Inoltre, è associata alla FIMAA, la più antica associazione per gli Agenti immobiliari in Italia.

Categorie: Immobiliare