Mentre il mondo immobiliare riprende a trainare l’economia, sono sempre più le domande per acquistare casa. È anche vero però che le persone hanno le idee chiare: sanno cosa vogliono e cercano immobili già pronti per essere abitati, senza difetti strutturali e spesso senza bisogno di interventi e manutenzioni. Se pensi che la casa che desideri mettere in vendita risponda a queste richieste ma non riesci a vendere il problema potrebbe essere nel tuo annuncio: devi sapere che gli annunci immobiliari funzionano fondamentalmente per tre caratteristiche. Il prezzo, le foto e il titolo. Se il titolo deve rispondere alle caratteristiche principali ma allo stesso tempo colpire e il prezzo deve essere calibrato, devi pensare che sono soprattutto gli occhi ad essere attirati e sono quindi le immagini ad avere un valore importantissimo. Ecco perché oggi vogliamo parlarti di fotografia immobiliare svelandoti qualche trucco per valorizzare la tua casa e venderla in un battibaleno.
Fotografia immobiliare: cos’è esattamente
La fotografia immobiliare è quella specializzazione che i fotografi hanno per riuscire a valorizzare un ambiente al chiuso; oltre alle foto dall’esterno che sicuramente hanno un impatto importante, le persone desiderano vedere gli interni. Vogliono avere una reale percezione degli spazi, ancor meglio se arredati. Il fotografo di immobili ha lo scopo di riuscire a valorizzare un ambiente con le luci giuste. In questo modo le stanze emetteranno emozioni positive e coinvolgenti che invoglieranno i visitatori del sito web a richiedere un appuntamento di persona.
Negli ultimi anni, dato che le prime fasi di vendita immobili passano dai siti web, il valore delle fotografie immobiliari è salito inesorabilmente. Basti pensare che non riguarda solamente la compravendita di case e negozi ma anche il settore turistico: ad esempio per affittare ville estive, case in montagna o persino camere d’albergo. Il motivo per cui le immagini hanno un forte impatto non è solo il fatto di rendere più realistico l’annuncio ma anche quello di riuscire a creare un legame di fiducia e soprattutto iniziare a far immaginare come potrebbe essere la vita all’interno di quella casa. Leggi tutte le informazioni e richiedi il tuo servizio fotografico immobiliare su fotografiadimmobili.com.
Consigli per fotografie di immobili perfette
- Attrezzatura professionale. È fondamentale rivolgersi a professionisti che non utilizzino smartphone ma attrezzatura professionale. Non è solo questione di Reflex ma anche di obiettivi che possono fornire la giusta inquadratura senza distorcere le dimensioni con effetti visivi che illudono e fanno sembrare sproporzionato l’ambiente.
- Arredata sì ma senza oggetti personali. Un lavoro che viene fatto dai fotografi specialisti è quello di richiedere ai proprietari di eliminare oggetti personali. Non fraintenderci, è bello vedere case vissute e arredate in modo impeccabile ma rimuovere fotografie ed oggetti che richiamano la vita delle persone che attualmente ci abitano è doveroso e sicuramente positivo.
- La luce è fondamentale. Secondo le statistiche un immobile luminoso viene venduto con più facilità; la luce naturale è di grande aiuto. Ecco perché è consigliato scattare le immagini nelle giornate di sole e soprattutto negli orari in cui la luce è migliore.
- Aggiungi colore. Se la tua casa è già arredata ma hai scelto uno stile molto minimal devi pensare di attirare l’attenzione, fallo aggiungendo qualche tocco di colore. Per questo motivo ci sono dei professionisti che spesso si affiancano ai fotografi e sono gli specialisti di Home Staging. Loro, con occhio esperto e competenze di design d’interni, vanno ad aggiungere tocchi di colore come ad esempio un mazzo di fiori o una coperta colorata per attirare l’attenzione e lasciare il segno in modo memorabile.
- Ordine e pulizia. Potrebbe esserti capitato di navigare online alla ricerca di una casa e imbatterti in fotografie fatte dai proprietari con smartphone senza badare a ciò che c’è in quelle stanze. Chi vive un ambiente spesso nemmeno si accorge di disordine o di cose fuori posto ma chi non ci vive sì; è stato dimostrato che una casa con immagini disordinate ha una percentuale di contatti molto più bassa.