Uno dei segmenti del mercato che maggiormente ha sofferto a causa della pandemia di covid è senza dubbio quello immobiliare. La pandemia ha colpito duramente tutti i mercati, a livello globale, ma il mercato immobiliare ha avuto la sua parte registrando un calo del 27% nella compravendita di case. Le transazioni sono state 43 mila in meno rispetto al precedente anno nel medesimo periodo. A soffrire maggiormente sono le agenzie immobiliari, come si può immaginare.

Agenzie immobiliari, annata nera

A dispetto dei colori delle diverse regioni, quello delle agenzie immobiliari è nero, total black, e non stiamo parlando di una tendenza modaiola. A vederla di questo colore è anche Nomisma che segnala, appunto, il grave momento di difficoltà delle agenzie immobiliari, momento destinato a continuare ancora, ma si vede una luce in fondo al tunnel.

Certo, rispetto allo scorso anno le cose vanno leggermente meglio, si possono per lo meno segnare delle piccole riprese locali e si può guardare al futuro con più ottimismo. Ovviamente le cose non saranno più come prima, i trend di vendita sono cambiati e, soprattutto, deve cambiare il modo di lavorare e promuoversi.

Facciamo un passo alla volta. Il lockdown dello scorso anno ha fatto riscoprire a molti la necessità di avere degli spazi più ampi, quello che ne risulta, quindi, è una sempre maggiore richiesta di case con spazi verdi. Sfruttare bene questa nuova necessita, quindi, significa rimettersi in corsa, grazie anche al mercato dei mutui che resta ancora favorevole.

Strategie di marketing per le agenzie immobiliari

Con una nuova prospettiva per il 2021 orientata verso la crescita, utilizzare delle strategie di marketing aumenta il fatturato della tua agenzia immobiliare. Cosa significa? In buona sostanza, se ci si sa promuovere nel mondo giusto è possibile cavalcare l’onda delle nuove richieste e necessità. Ovviamente non stiamo dicendo che domani il mercato immobiliare ripartirà ingranando da subito, ci vorrà tempo.

Bisognerà aspettare che l’emergenza finisca per poter lavorare a pieno regime, ma intanto ci si deve muovere e organizzare per non farsi cogliere alla sprovvista e vedersi passare davanti i propri competitor. A questo punto, fatte tutte queste considerazioni, si può pensare a come promuoversi per aumentare il fatturato.

Lead formula, risultati concreti

Ovviamente non è un tipo di attività che può essere fatta da chiunque, studiare una perfetta strategia di marketing è un lavoro da professionisti, ma se non si ha cognizione dell’argomento, tutto può essere ancora più ostico da comprendere. Al fine di facilitarti nella scelta, abbiamo pensato di recensire una delle agency che più ci sembrava adatta per l’ambito dell’immobiliare.

Lead Formula ci sembra la migliore soluzione per chi lavora nell’ambito dell’immobiliare e vuole aumentare il proprio fatturato in virtù di tutte le cose che abbiamo detto prima. Con un’importante e strutturata azione di promozione sui social e del web in generale, Lead Formula può aumentare le vendite dirette online.

Niente di fumoso, sia chiaro, perché si tratta di un sistema di acquisizione contatti finalizzato alla loro conversione in clienti. Questo è possibile perché l’intero team è focalizzato a portare risultati in breve tempo e a lungo termine, utilizzando quindi diverse strategie a seconda degli obiettivi.

Nessun trucco quindi, solo esperti di lead generation applicata specificamente al settore immobiliare.

In realtà, di quest’agency ci è piaciuta soprattutto l’onestà e la trasparenza, dando così ai clienti la possibilità di essere rimborsati qualora non fosse rispettato quanto pattuito riguardo alle notizie fresche ed esclusive da sviluppare, inoltre, l’analisi strategica è gratuita.

Perché è importante implementare le strategie di social advertising

Infine, per farti avere un quadro ancora più completo ed esaustivo, vogliamo spiegarti perché è importante implementare le strategie su social al fine di ottenere nuovi contatti e, soprattutto, perché è importante farlo adesso.

Oggi buona parte della comunicazione passa per i social, prova ne sia che perfino i politici li stanno sfruttando al massimo. Riuscire ad attirare l’attenzione su questi canali, quindi, è il modo più rapido per portare traffico al sito, per far conoscere l’agenzia immobiliare e per trovare nuovi clienti.

Perché i social? Perché chi è sui social, generalmente, lo fa per passare il tempo, per divertirsi, quindi è più rilassato Chi sta cercando casa e vede delle foto di abitazioni interessanti, avrà la tranquillità per osservarle tutte con calma e, probabilmente, per chiedere maggiori informazioni.

Questo è il momento di agire, seguendo le tendenze dei mercati che fanno ben sperare.

Categorie: Immobiliare