Riuscire a fare in casa una pizza da urlo è il desiderio di tanti, ma spesso si commettono degli errori che portano a risultati poco soddisfacenti. Il segreto per fare in casa una pizza perfetta è quello di fare lievitare l’impasto per almeno una notte in frigorifero, cosa che permetterà di ottenere una pizza soffice e fragrante. Per il condimento, invece, ognuno può scegliere ciò che preferisce, dando sfogo alle proprie fantasie in cucina. Vediamo allora quali sono gli ingredienti e il procedimento per una pizza perfetta fatta in casa.
Contenuti
Ingredienti per la pasta
- 1 kg di farina tipo 0
- 585 g di acqua
- 12 g di lievito di birre fresco
- 40 g d’olio d’oliva
- 25 g di sale
Condimento
- passata di pomodoro q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
- mozzarella q.b.
- origano q.b.
- sale q.
Procedimento
Fare il lievitino
Sciogliete il lievito di birra in 45g d’acqua a temperatura ambiente, unite un cucchiaino di zucchero e lasciate riposare per 30 minuti circa, ovvero il tempo che il lievito si attivi.
Fare il primo impasto e fate lievitare
Versate la farina nella ciotola della planetaria (potete farlo anche a mano), unite il lievitino e iniziate a lavorare. Versate la restante acqua e una volta assorbita, unite il sale e un po’ per volta l’olio d’oliva. Lavorate l’impasto per almeno 15 minuti, esso risulterà appiccicoso, ma non aggiungete farina.
Coprite con un panno e fate lievitare fino a quando avrà raddoppiato il volume.
Trasferite l’impasto coperto con una pellicola in frigorifero e lasciate che lieviti per tutta la notte o per minimo 6 – 8 ore.
Trascorso il tempo indicato, tirate fuori l’impasto dal frigo e lasciatelo a temperatura ambiente per circa un’ora.
Fate le pieghe all’impasto
Spolverizzate il piano di lavoro con abbondante farina e adagiatevi sopra l’impasto della pizza.
Schiacciate leggermente con le mani e prendendo un estremità dell’impasto, portatelo fino a metà dello stesso; prendete l’altra estremità e ripiegate sopra la prima piega.
Mettete nuovamente nella ciotola e fate lievitare una mezz’ora.
Riprendete la pasta e schiacciando leggermente l’impasto fate lo stesso lavoro di prima, ma sollevando i lembi opposti a quelli di prima. Ripiegate l’impasto e fate lievitare per un’altra mezzora.
Trascorso il tempo indicato, riprendete l’impasto, fate una terza piega e fate lievitare per un’altra ora.
Le pieghe servono all’impasto per avere maggiore consistenza e sofficità.
Stendete e condite la pizza
Prendete l’impasto e senza schiacciarlo disponetelo sul tavolo di lavoro ben infarinato. Prendete un tarocco o un coltello e dividete l’impasto in 5 parti.
Stendete ogni panetto su di una teglia aiutandovi con le mani leggermente unte d’olio e fate riposare per 30 minuti circa, coperti da un canovaccio.
Condite le pizze con della passata di pomodoro che avrete precedentemente condito con poco olio, un pizzico di sale e una spolverata di origano.
Cuocete la pizza
Infornate la pizza a 260° per circa 12-15 minuti nel ripiano più basso del forno.
Tirate fuori la pizza, aggiungete la mozzarella e infornate per altri 5 minuti o per il tempo necessario a sciogliere la mozzarella. Questa volta mettetela nel ripiano intermedio del forno e volendo potete accendere per pochi minuti la funzione grill.
Volendo potete condire la pizza con quello che più vi piace, come funghi, prosciutto cotto, olive, capperi, alici ecc. L’importante è che mettiate la mozzarella, en sgocciolata, proprio all’ultimo per evitare che possa bruciarsi assumendo quel bruttissimo colore marroncino.
Ecco pronta una gustosa pizza fatta in casa. Pronta da essere gustata con tutta la famiglia o con un gruppo di amici mentre si guarda uno dei più bei film in streaming su Netflix o un altro sistema di intrattenimento che beneficia di questa tecnologia per fornire i propri servizi.