Padova è una città antica che si è ben integrata con la modernità. Nel suo territorio si possono ammirare antichità degne di nota e di interesse storico e nuovi edifici proiettati verso il futuro. Nella città ci sono musei e giardini di interesse culturale, ma anche cappelle famose in tutto il mondo. Questo è il caso della Cappella degli Scrovegni dipinta da Giotto in persona. Visitarla è d’obbligo, se ci si reca nella città veneta. Ci sono però anche molte altre chiese e opere di valore artistico che meritano una visita approfondita. Ciò dovrebbe bastare per convincere i cittadini a visitare Padova.
Comunque, non sono moltissimi coloro che scelgono di approfondire la conoscenza della città. Di solito, infatti, se si pensa ad una città d’arte, vengono in mente i nomi importanti di Roma, Firenze, Venezia, Napoli e poche altre. Anche in Veneto, la maggior parte dei turisti si dirige verso note mete come Venezia e Verona, tralasciando di visitare Padova. Per questi motivi, nel nostro articolo, abbiamo scelto di andare un po’ controcorrente e presentarvi le bellezze di Padova. Vediamo quindi cosa c’è da vedere durante una gita in questa città.
Visitare Padova tra dipinti e affreschi
Come abbiamo accennato, è d’obbligo una visita alla cappella degli Scrovegni. Al suo interno si trovano dipinti di Giotto e di Giusto. Per la precisione, i dipinti di Giusto non si trovano nella cappella vera e propria ma nel battistero. Nella cappella dipinta da Giotto si possono ammirare affreschi che hanno come tema la vita della Madonna e di Cristo.
L’arte ammirabile a Padova però è anche dentro alla chiesa di Sant’Antonio. All’interno di questa basilica e nella piazza di fronte si trovano delle opere di Donatello. In piazza sorge infatti una statua equestre, mentre, in chiesa, l’artista ha realizzato l’altare. Proseguendo nella visita della città, è possibile ammirare anche i dipinti di Mantegna. Questi si trovano nella chiesa degli Eremitani.
Infine, per gli amanti dell’arte e anche dell’architettura, una visita al Palazzo della Ragione è quasi un dovere. Il palazzo presenta una copertura in piombo del soffitto, molto insolita e particolare, mentre le sue pareti sono coperte di affreschi. Questi affreschi sono dedicati ai segni zodiacali e ai mesi dell’anno. Comunque, sull’intera sala del tribunale domina un cavallo quattrocentesco realizzato con fini dettagli e maestria.
Padova tra giardini e orti
A Padova non si trovano solo opere artistiche di immenso valore, ma anche giardini e orti bellissimi. A questo proposito, è doveroso per noi citare il bellissimo orto botanico della città. Si tratta di un orto tra i più antichi del mondo e per questo è molto famoso. Le sue origini risalgono al sedicesimo secolo e da allora in poi la fama dell’orto è sempre cresciuta. Comunque, recandovisi, non si deve credere di affacciarsi ad un giardino antico. La tecnologia e la modernità hanno contribuito in modo perfetto ad aggiornare l’orto senza stravolgerne l’aspetto. Oggi quindi l’orto dispone di moderne tecnologie e una selezione botanica davvero invidiabile.
Altra bellezza ispirata alla natura è l’osservatorio astronomico della città. Gli abitanti lo conoscono come “Specola” e la visita lì è davvero consigliata. Si tratta per lo più di un museo, ma sorgendo su una torlenga del castello cittadino offre uno splendido panorama. Da lì è possibile vedere il corso del fiume che solca la città e il suo diramarsi in piccoli canali interni. Sulle rive dei canali e del fiume Bacchiglione, inoltre, ci sono molti alberi e angoli naturalistici. Qui si può sostare e riprendersi dopo una camminata alla scoperta delle bellezze cittadine.
Poco lontano da Padova, c’è Verona, con il Lago di Garda. Ecco tre luoghi da non perdere sul Lago di Garda.