Il Lago di Garda è una delle località fiore all’occhiello del Bel Paese, meta ideale per le proprie vacanze estive oppure luogo dove trascorrere un week end all’insegna del massimo relax e tranquillità. Coloro che hanno la fortuna di abitare nelle zone adiacenti possono trascorrere giornate di svago sfruttando tutte le attrezzature turistiche che col tempo sono state costruite in zona. La località è adatta sia ai grandi che ai piccini divenendo la meta ideale per le famiglie. La zona offre dei divertimenti per tutti, gli amanti della storia e della cultura possono visitare i reperti archeologici presenti in zona, coloro che invece sono alla ricerca di wellness possono sfruttare i centri benessere e le moderne spa, chi ama l’abbronzatura può andare in una delle tante spiagge che costeggiano il lago usufruendo di tantissimi comfort. Strutture sportive dotate addirittura di campi da golf ma anche zone termali o piccoli paesini caratteristici ideali per dei tour eno-gastronomici della zona. Ecco tre delle località più belle da visitare se si è in vacanza al Lago di Garda.
In vacanza al Lago
Organizzare una piccola vacanza e un mini tour della zona non è per nulla difficile. Basta un colpo d’occhio alla cartina per notare che Garda ha una forma allungata dovuta alla precedente era glaciale. Il punto di partenza dovrebbe essere situato nella zona occidentale del luogo e precisamente da Sirmione, una delle cittadelle più caratteristiche della zona. Si trova all’estremità di una penisola molto sottile che consente di godersi la spiaggia ma anche la montagna, il luogo inoltre si inoltra direttamente all’interno delle acque del Lago in modo estremamente scenografico. A Sirmione la zona più importante da vedere è sicuramente il centro storico, costruito interamente in epoca medievale mostra i tratti caratteristici di quel periodo storico con costruzioni e architetture che mozzano il fiato per le guglie altissime e i materiali tipici del tempo. La cittadina ospita Le Grotte di Catullo che in realtà sono i resti della mitica e immensa villa dove visse il poeta latino moltissimi anni fa, la zona è forse una delle più visitate dai turisti anche perché in pochi minuti è possibile raggiungere la città balneare più famosa che è Desenzano del Garda. La cittadella in questione è una delle mete storiche dove i vip e gli attori del cinema all’italiana amavano trascorrere le proprie vacanze. Da questo lato del Lago di Garda è possibile ammirare al meglio la spettacolare Rocca, un promontorio che sembra vegliare su tutti i bagnati che si trovano sulle rive del Lago.
La città di Salò
Quasi a 10 km di distanza dalla bellissima e storica Desenzano del Garda, è possibile arrivare a Salò, la capitale della Repubblica sociale italiana instaurata da Mussolini poco tempo prima che la Seconda Guerra Mondiale arrivasse al termine. Quello che però attira la maggior parte dei turisti oltre alla storia della bellissima Salò è il Vittoriale degli Italiani, la cittadella cioè di Gardone Riviera, costruita interamente dal poeta italiano Gabriele D’annunzio. Arte, storia e cultura si abbracciano nella cittadella monumentale in questione. Accanto al centro storico ci sono due piccoli laghetti Valvestrino e Ido che hanno anche un piccolo porticciolo e due spiaggette carine. Dal lato opposto invece si possono ammirare le cosiddette costiere dei limoni grazie alle piantagioni di agrumi che dominano la zona.
Peschiera del Garda e Bardolino
Il tour della zona si può concludere in due delle città più caratteristiche del posto, Bardolino e Peschiera del Garda. La prima prende il proprio nome dal vino che viene prodotto in zona diventato simbolo in tutto il mondo. Qui vicino è possibile divertirsi nella bellissima Gardaland, ideale per coloro che arrivano con le proprie famiglie. A Peschiera del Garda è possibile trovare di tutto, storia e cultura ma anche escursioni in mezzo alla natura caratteristica del posto oppure tour enogastronomici delle prelibatezze nostrane.
Categorie: Viaggi