Sono tante le meraviglie che madre natura ci regala, ma per vivere esperienze davvero uniche ed indelebili: per poterle vedere tutte e soprattutto per chi ama l’avventura, potrebbe optare per un bel viaggio alla scoperta di luoghi incantevoli in sella ad una e-mountain bike.
Grazie alla bici elettrica si potranno percorrere sentieri davvero sublimali che sarà difficile poterli cancellare dal cuore e dalla mente.
Inoltre, grazie agli incentivi statali è possibile trovare mtb elettriche usate a ottimi prezzi potendo contare su appositi portali dedicati.
Una volta acquistata quindi la propria e-mountain bike, non resta altro che organizzare il proprio viaggio.
Un viaggio all’insegna dell’avventura 
Nel nostro Bel Paese sono tantissimi gli itinerari che si potrebbero percorrere, ma ce n’è uno in particolar modo ideale per chi utilizza la bici elettrica: parte da Sondrio, precisamente da Livigno per poi risalire dalla Valle di Alpisella e scendere fino ai laghi di Cancano.
Per fare questo percorso sussistono due possibilità, è doveroso precisare che si tratta di una strada è piuttosto impegnativa.
Ci sono anche dei luoghi in cui sostare oppure per chi lo desidera si possono prenotare delle visite guidate con tour operator specializzati in mountain bike.
Se invece ci si vuole spostare fuori Italia, anche la Francia offre dei percorsi validi.
Tra i più apprezzati ne annoveriamo in particolar modo uno, il percorso di Portes du Soleil che si contraddistingue per la sua ineguagliabile bellezza.
Si tratta di una zona montuosa che si estende tra la Svizzera e la Francia.
Durante il viaggio si possono ammirare percorsi alpini, flora e fauna eccezionali, ed incantevoli cascate.
Non tutti ne sono a conoscenza, ma gli appassionati di mountain bike probabilmente le isole Canarie in tutte le loro sfaccettature sono il luogo ideale per le mountain bike.
A Gran Canaria, ad esempio, si potrebbe prendere in considerazione il percorso che inizia e finisce al porto di Mogan, a Tenerife invece c’è quello che parte da La Esperanza a Santiago del Teide per raggiungere la quota di 1728 metri sulla dorsale dell’isola per poi scendere verso la Valle de la Orotava.
In questi scenari il clima è favorevole tutto l’anno per cui si potrà optare per il mese che meglio si desidera, il divertimento sarà garantito a 360 gradi.
Chi invece vuole proprio avventurarsi oltre oceano, non c’è nulla di meglio dei paesaggi spettacolari che la Scozia offre.
Uno dei posti migliori per poter pedalare con la propria bici è la Glentress Forest a Sud di Edimburgo.
Qui si riuniscono i più esperti ma anche i neofiti per percorrere luoghi davvero inestimabili e di rara bellezza; ci sono sentieri caratterizzati da percorsi facili da raggiungere e altri un po’ meno.
Ultima ma non meno importante meta per un viaggio in mountain bike sono gli Stati Uniti: anche se in alcuni parchi naturali l’uso della bicicletta elettrica non è ancora consentito, ci sono molti altri posti in cui potersi immergere nella natura incontaminata, uno di questi è la Lincoln Creek Road to Ruby Ghost Town in Colorado.
Qui sono presenti ben 590 metri di dislivello fino ai 3478 della cima, una valle alpina tutta ghiacciata e una città fantasma caratterizzata da antiche strutture minerarie.
Caratteristiche da considerare per una buona mountain bike elettrica
Ovviamente per poter effettuare un viaggio del genere, occorre verificare che il proprio veicolo possegga alcune specifiche tecniche.
Innanzitutto bisogna capire se si preferisce una e-bike con ammortizzatori solo nella parte anteriore o anche posteriore: se i percorsi da fare sono senza grandi dislivelli, allora è bene optare per una e-Bike front, l’altro modello invece è adatto per strade che presentano grandi dislivelli, sentieri di montagna con pendenze importanti.
Si passa poi alla scelta della batteria: ad oggi la migliore è quella agli ioni di litio, ma gli aspetti da considerare sono i numeri di cicli di ricarica nonché la capacità della batteria stessa espressa in Watt.
Si parte da un minimo da 250 Watt fino a raggiungere anche una capacità che va oltre i 2000 Watt, mentre i cicli di ricarica si devono aggirare tra i 500 e i 1000.