Hai mai sentito parlare del marketing alberghiero, definito anche come marketing turistico? Gestire una struttura ricettiva non è affatto semplice. Spesso, infatti, i compiti esulano dalla proposta di menù tradizionali, cordialità e ospitalità. Talvolta, i gestori devono trasformarsi in operatori di marketing. Oppure, possono investire su un professionista che si occuperà della pubblicità e della sponsorizzazione dell’hotel in questione.
Le strategie di promozione online delle strutture alberghiere devono rispondere ovviamente a una comunicazione studiata, un target di riferimento. Lo sviluppo digitale ha infatti ampliato in modo sensibile il settore turistico. Vuoi prendere le redini della tua struttura alberghiera e migliorare la tua strategia di marketing? Affidati a un professionista del settore: Roberto Necci è l’esperto che ti proporrà la soluzione più accattivante per aumentare i profitti (anche in bassa stagione).
Contenuti
Cos’è il marketing alberghiero (o turistico)?
Come si definisce il marketing alberghiero? Che cosa vuol dire fare marketing turistico? Il web marketing è diventato ormai un grande classico: ogni albergatore negli ultimi tempi si è reso conto che essere presente sul web è un aiuto in più per acquisire maggiore clientela e ovviamente aumentare la propria reputazione.
Mediante i canali di diffusione e di comunicazione – portali, social – si possono trovare nuovi clienti o fidelizzarne altri. L’incremento delle prenotazioni online, poi, ha dato vita a portali che ospitano migliaia di strutture in tutto il mondo. Ecco però che il marketing alberghiero territoriale può assumere un significato importante e diverso.
Come funziona? Gli elementi chiave
Il web marketing turistico sta prevalendo su ogni altro aspetto. Naturalmente, la globalizzazione ha portato numerosi vantaggi agli albergatori. Un hotel può essere prenotato da centinaia di persone in tutto il mondo, non solo sul territorio in cui è presente. I clienti sono sempre più connessi e, inoltre, prima di prenotare in un hotel vogliono assolutamente sapere tutto, dalle stanze alle esperienze di altre persone che hanno soggiornato prima di loro.
Il fattore chiave del marketing alberghiero è di presentare la struttura nel migliore dei modi. Attenzione, non vuol dire che bisogna mentire. Semplicemente si deve esaltare mediante la comunicazione il vantaggio dell’hotel: perché le persone dovrebbero prenotare lì? Che cosa offri di concreto? Sei in una posizione strategica? Vicino a te si trovano dei punti di riferimento storici? Proponi una cucina tradizionale, bio, vegana, vegetariana?
Non c’è nessun segreto, ma ricorda che il 75% è marketing e il 25% è vendita. Sì, tra i punti cardinali del marketing alberghiero troviamo il content marketing, il visual marketing, l’e-mail marketing e il social media marketing. Solamente una figura professionale specializzata potrà seguire ogni aspetto e offrirti il meglio.
I vantaggi
I vantaggi delle migliori strategie di marketing alberghiero ovviamente ti porteranno ad aumentare sul lungo termine la clientela. La parola chiave, però, è diversificare. Per esempio, non essere presente solo su un unico canale social, ma usane diversi. In questo modo avrai più possibilità di attrarre nuova clientela e di trovare clienti affezionati con il tempo.
Anche i prodotti di un hotel possono essere diversificati. In che senso? Hai mai pensato che un piano turistico di marketing possa darti la spinta di cui hai bisogno? Magari, struttura delle attività da fare, proponine di interessanti. L’obiettivo è ovviamente di ottenere una maggiore visibilità e un conseguente posizionamento e ottimizzazione sui motori di ricerca.
Il consiglio rimane sempre lo stesso: in questo settore, non è possibile improvvisarsi. Chiedi una consulenza a un esperto di marketing alberghiero: insieme, potrete trovare una strada da seguire e una strategia da attuare. I profitti li vedrai sul lungo termine, ma ricorda che il web marketing è il modo migliore per ottenere visibilità sul web e soprattutto aumentare le prenotazioni nella propria struttura. I benefici si vedranno persino in bassa stagione!