Tecnolab nasce nel 1995 e da allora offre a tutte le aziende che ne necessitano, prove specifiche per testare particolari componenti o manufatti. Professionalità e competenza sono le caratteristiche fondamentali di questa associazione, affiancate da una costante ricerca di innovazione. Numerose, infatti, sono le apparecchiature con cui è possibile eseguire le prove necessarie e, in più, l’ampia gamma di strumenti messi a disposizione consente di soddisfare le richieste di qualunque cliente. Tecnolab offre la possibilità di effettuare prove sia su piccoli progetti che su quelli di maggiori dimensioni, affiancando passo dopo passo il proprio cliente e garantendogli un risultato ottimale.
Tecnolab del Lago Maggiore Srl è, dunque, un istituto di prove, ricerche e misure, accreditato ACCREDIA (lab n°0991). Questo non solo accredita gli anni di esperienza dell’associazione, ma garantisce anche competenza e imparzialità negli interventi. Un altro aspetto essenziale, è l’elevato livello qualitativo delle misurazioni tenuto in costante aggiornamento. Infine, Tecnolab si distingue per la sua multidisciplinarietà. I settori di intervento sono: compatibilità elettromagnetica e sicurezza elettrica, settore meccanico, materiali e automotive. Attualmente esistono 8 laboratori all’interno della sede e ogni settore è organizzato in modo tale da presentare un tecnico responsabile che sia in grado di aiutare il cliente nella propria scelta offrendogli tutte le informazioni necessarie relative a preventivi, tempistiche o dettagli tecnici. Inoltre questa figura assume un ruolo centrale in quanto coordinatore di tutti i membri del team presenti in quello specifico settore.
Contenuti
Settore compatibilità elettromagnetica e sicurezza elettrica
Si tratta di uno dei principali settori di Tecnolab, all’interno del quale vengono condotte delle misurazioni relative alla capacità elettrica ed elettromagnetica di vari prodotti e manufatti. Per quanto riguarda le prove di compatibilità elettromagnetica (EMC), Tecnolab esegue delle misurazioni utili a verificare che apparecchiature vicine o interconnesse riescano a funzionare senza interferire tra di loro. Le prove di compatibilità elettromagnetica sono rivolte a tutte le aziende che esercitano in campo elettrico ed elettronico offrendo prodotti di tipo medicale, industriale, civile ecc. Qualora la prova dovesse risultare negativa, Tecnolab offre la propria collaborazione al cliente per poter apportare al prodotto tutte le modifiche necessarie.
L’ente effettua anche dei rilievi in campo ambientale misurando i campi elettromagnetici, per lo più di origine artificiale, presenti nell’ambiente.
Infine, sempre nell’ambito di questo settore, Tecnolab esegue delle prove di sicurezza elettrica: solitamente sono svolte in abbinamento a quelle di compatibilità e riguardano aspetti come la resistenza meccanica, le verifiche costruttive, le verifiche di rischio e altro.
Settore meccanico
In ambito meccanico Tecnolab interviene soprattutto per aiutare quelle aziende che desiderano proporre sul mercato un nuovo prodotto. In questo caso sarà necessario verificare che il prodotto rispetti tutte le norme vigenti. I principali test effettuati sono:
- prove meccaniche: svolte su provini metallici, elettronici o plastici, servono a definire le proprietà elastiche e meccaniche di un prodotto;
- prove di vibrazione: simulazione del reale impiego di un manufatto durante il suo ciclo di utilizzo. Serve a studiare il comportamento dinamico di un campione;
- prove su rubinetteria sanitaria: l’utilizzo di una camera acustica permette di eseguire misure di rumore emesse da rubinetti, valvole e altre apparecchiature idrauliche oppure su docce e vasche da bagno;
- prove su riduttori di pressione: test idraulici e meccanici.
Settore materiali
Tra i vari laboratori della sede di Verbania, vi è quello in cui si svolgono delle misurazioni sui materiali impiegati nel progetto. È fondamentale, infatti, verificare che il materiale utilizzato nel manufatto corrisponda ai parametri normativi. In questo settore è possibile svolgere prove su materiali non metallici. su elastomeri e su leghe metalliche. Inoltre, vengono svolti dei test di “failure analysis” che permettono di determinare la causa di un guasto o di un malfunzionamento. O ancora vengono effettuate prove di resistenza alla corrosione o alla dezincificazione e verifiche di comportamento alle variazioni climatiche.
Settore automotive
L’ultimo settore di Tecnolab è quello che effettua prove in ambito automobilistico. È possibile svolgere una grande varietà di test: di vibrazione, di rumore, di calore, di invecchiamento su gomma e plastica, ecc. Vi sono anche test EMC che misurano l’entità dei disturbi delle onde elettromagnetiche o altri che vengono applicati nel settore agroindustriale.