Black Friday: cosa significa questo termine? Ormai da diversi anni anche in Italia si è diffusa la tendenza di organizzare sconti alla fine di novembre. L’occasione perfetta, in vista del Natale, per fare acquisti e trovare regali a un prezzo scontato.

Black Friday, cosa significa

Il Black Friday è una ricorrenza nata in America che si svolge ogni anno il venerdì immediatamente successivo rispetto al Giorno del Ringraziamento. A idearlo, nel 1924, furono i magazzini Macy’s, celebre centro commerciale di New York. L’idea era quella di inaugurare il periodo dello shopping natalizio dopo il Thanksgiving day, fornendo ai clienti sconti senza precedenti. L’iniziativa fu un successo e attirò da subito migliaia di persone. Poco dopo altri store e negozi scelsero di imitare Macy’s dando vita a una tradizione che dura tutt’oggi.

Il fenomeno del Black Friday

A partire dagli anni Sessanta, il Black Friday cominciò ad avere grande successo ed esplose definitivamente negli anni Ottanta quando finalmente si affermò, diventando un evento di portata nazionale. In questo periodo il fenomeno conquistò il nome attuale e con cui lo conosciamo tutti. Le ipotesi legate all’origine del nome però sono varie. Qualcuno lo associa ai disagi dovuti alle lunghe code e al traffico della gente che accorre nei negozi per approfittare degli sconti. Per altri invece il termine “black” farebbe riferimento ai libri contabili e ai registratori di cassa dei negozi, pronti a registrare entrate (segnate con il colore nero) anziché uscite (indicate con il rosso).

Che cosa succede nel giorno del Black Friday?

Che cosa succede nel giorno del Black Friday? In questo particolare giorno negozi, supermercati e siti di e-commerce propongono merce a prezzi scontati. Le offerte sono a tempo determinato, ciò significa che i prodotti vengono messi in vendita per poche ore e vanno acquistati prima che il periodo scada. Dunque si assicura il prodotto in sconto solamente chi è più veloce, soprattutto perché i pezzi sono limitati.

Black Friday e salute mentale

Se sfruttato nel modo giusto il Black Friday può avere benefici per la salute mentale. Lo shopping infatti è un ottimo anti-stress e un modo per dimenticare i doveri quotidiani dedicandosi a un’attività che può essere gratificante e divertente. Non solo: aiuta ad aumentare l’autostima, gli oggetti acquistati in sconto infatti rappresentano una sorta di premio che dona un piacere immediato.

Sia in negozio che online lo shopping è soddisfacente e – perché no – piacevole! In più va considerato che gli sconti e le offerte a disposizione per il Black Friday permettono alle persone di concedersi qualche lusso in più. Questo cosa significa? Che ne guadagneranno in sicurezza e trascorreranno qualche ora spensierata.

Ovviamente per fare il pieno di benefici è importante non esagerare mai e imparare a porsi anche dei limiti. Il Black Friday può essere l’occasione per svagarsi, passare qualche ora a ridere, facendo shopping e acquistando qualcosa che si voleva da tempo. Bisogna però porsi delle regole precise. Tutto ciò per evitare che lo shopping possa trasformarsi in una vera e propria ossessione e, di conseguenza, in una dipendenza difficile da estirpare e da cui poter uscire.

Meglio dunque non strafare, ma porre dei semplici paletti, stimando il budget e scegliendo le cose che si vorrebbero comprare in precedenza. Il Black Friday d’altronde è e deve rimanere un periodo dell’anno in cui completare la lista dei regali, approfittando delle offerte a disposizione, godendosi l’atmosfera festosa che anticipa il Natale e ritagliandosi un po’ di tempo per fare qualcosa di molto divertente e utile anche per il portafoglio grazie all’estremo risparmio.

Categorie: Curiosità