Sono davvero tanti i tipi di materasso che si possono trovare in commercio, a seconda del materiale di cui sono fatti e dalla rigidità. Se stai pensando di cambiare il tuo materasso con uno nuovo, devi sapere che questo dovrai sceglierlo secondo alcuni criteri che possono essere:
– peso
– statura
– posizione in cui dormi
– temperatura ambientale
– eventuali problematiche scheletriche
– le abitudini
– il comfort
Contenuti
Misure standard dei materassi
Le dimensioni del materasso sono un aspetto fondamentale nel momento della scelta: le misure, infatti, possono variare non solo dal numero di persone che lo utilizzeranno, ma anche a seconda dell’altezza e della corporatura. Il materasso deve permettere di poter stendere le gambe e le braccia senza che questa arrivino ai bordi, in linea di massima questo dev’essere più lungo e più largo di almeno 20 cm rispetto alla nostra struttura.
Le piazze del materasso
Le misure dei materassi sono stabilite da una serie di normative europee: misure e dimensioni dei materassi, infatti, sono standard e seguono norme differenti a seconda che siano dedicati ai bambini o agli adulti.
Ecco le misure standard che si trovano in commercio:
- singolo o a una piazza:s per una sola persona (misure che corrispondono a 80/90 cm di larghezza per 190/200 cm di lunghezza)
- materasso matrimoniale o a due piazze: per due persone (larghezza di 160/170 cm e una lunghezza di 190/200 cm)
- materasso a una piazza e mezza: per una sola persona (misura 120 cm in larghezza e circa 190 cm in lunghezza)
- materasso alla francese: due persone (misura 140 cm di larghezza e sempre 190 cm circa di lunghezza)
- materassi su misura: studiati appositamente per tutti coloro che dovessero avere particolari esigenze, i materassi su misura possono essere prodotti con le dimensioni desiderate
Il materasso, indipendentemente da quelle che sono le dimensioni, è importante che si adatti alla perfezione alla rete del letto per evitare problematiche di alcun tipo.
L’altezza del materasso
Lo spessore e l’altezza del materasso sono altri due aspetti importanti che vanno considerati nel momento della scelta del nuovo materasso. Un materasso troppo sottile non garantirà il sostegno necessario per riposare in maniera confortevole, causando invece dei fastidi cervicali, alle articolazioni e dolori muscolari.
I materassi consigliati generalmente sono quelli che hanno un’altezza tra i 23 e i 30 cm, ma anche quelli di 21 cm possono risultare molto comodi e garantire una corretta tenuta.
Rigidità e spessore
Il materasso è indispensabile che assicuri il giusto sostegno al peso del corpo e farlo in maniera corretta: inoltre deve essere rigido, ma non a punto da risultare scomodo. anche la curva naturale della nostra colonna vertebrale deve essere tutelata. Una delle ultime correnti di pensiero vorrebbe che i materasso duro sia, in ogni caso, migliore per la nostra salute rispetto a quelli meno rigidi, ma questa credenza è errata. Ad ogni persona, infatti, corrisponde un determinato tipo di materasso e non si possono fare generalizzazioni così grandi.
Le tue abitudini e il peso
Per chi dorme in posizione supina, steso sulla schiena, un materasso più rigido che dia il giusto sostegno alla colonna è la scelta migliore. Chi dorme sul fianco può invece optare per un materasso meno rigido, che permetta alla spalla di sprofondare un po’ per consentire una posizione confortevole. Anche il peso corporeo ha una sua importanza perché pesi diversi hanno bisogno di sostegni differenti. Le persone più pesanti, per esempio, necessitano di materassi più rigidi. Chi è di corporatura esile ha invece bisogno di un materasso più flessibile, sul quale il corpo possa aderire bene.
Nel caso in cui il materasso dovesse essere usato da due persone (come nel caso di un materasso a due piazze), il consiglio è quello di optare per due materassi singoli (ognuno che rispecchi le esigenze di chi lo usa) che piuttosto di acquistare un materasso che sia il compromesso tra i bisogni di ciascuno.