Una delle perle della Sardegna, sita a nord dell’isola, rappresenta una delle città più importanti della regione, a livello turistico, archeologico e commerciale.
La città si estende all’interno del golfo dell’asinara, in una posizione strategica, in quanto uno dei collegamenti marittimi con la Spagna.
Il territorio è pressochè pianeggiante ed è sede del meraviglioso parco dell’Asinara, una terra incontaminata da non perdere per gli amanti della natura selvaggia. La zona antistante a Porto Torres è ricca di storia, infatti sono stati effettuati numerosi ritrovamenti archeologici di fama internazionale.
Contenuti
L’isola dell’Asinara
All’interno del parco dell’Asinara, nell’estrema punta a nord della Sardegna, sorge l’isola dell’Asinara. Raggiungibile solo mediante operatori accreditati, al fine di preservare l’integrità del parco, tramite traghetti della compagnia Delmar, i quali effettuano viaggi ogni giorno al costo di 15 euro. L’isola è percorribile solo a piedi o in bicicletta. Lo spettacolo sull’isola è davvero suggestionante, infatti il territorio è molto selvaggio e naturale. Sull’isola vivono solo alcuni pescatori. L’acqua è cristallina e presenta spiagge caraibiche con calette da sogno. Sull’isola, in località Fornelli, è presente un ex carcere di massima sicurezza. Il carcere era visitabile fino al 2016, oggi verte in stato di degrado ed abbandono, quindi è possibile visionarlo dall’esterno e a debita distanza.
La basilica di San Gavino
La basilica di San Gavino rappresenta uno tra i più importanti monumenti religiosi della Sardegna, infatti si tratta del più grande complesso romanico dell’isola. La chiesa è stata costruita nel XI secolo sul monte Agellu e rappresenta l’unica chiesa sull’isola a pianta orizzontale.
Il ponte romano
Una tappa da non perdere è il magnifico al ponte romano. Costruito in età imperiale, circa nel I secolo DC, si estende per circa 135 metri di lunghezza, attraversando il fiume Rio Mannu. Il complesso presenta nicchie dove erano presenti statue raffiguranti le divinità fluviali. Presente anche un magnifico bassorilievo conservato.
La torre Aragonese
La torre sorge al centro del porto, di forma ottagonale e risalente al 1300, aveva una funzione di avvistamento e difensiva, al fine di proteggere la città da eventuali incursioni barbariche. Nei secoli venne utilizzata per svariati scopi. Suddivisa in 3 piani oggi è visitabile e si tratta di uno dei monumenti simbolo della città.
Le spiagge
Naturalmente la Sardegna è celebre per le sue spiagge uniche e rinomate in tutto il mondo. Tra le più famose:
- Acque dolci, famosa per le acque dolci che sorgono dai suoi fondali;
- Balai, nota per le sue rocce, è la spiaggia più grossa del parco;
- Renaredda, di dimensioni estremamente ridotte ma ubicata in pieno centro;
- Scoglio lungo, nota per il famoso scoglio semi sommerso nello specchio acqueo antistante alla spiaggia.
Una città dalle mille risorse ricca di servizi, storia, luoghi incantevoli ed attrattività per i turisti, che la rende celebre in tutto il mondo.