Con il trascorrere degli anni la tecnologia ha fatto molti passi in avanti riuscendo a raggiungere risultati che sembravano assolutamente impensabili fino a 20 anni fa.

Molti sono i settori che si sono evoluti grazie all’applicazione di strumenti tecnologici atti a favorire lo sviluppo e la crescita delle attività produttive: tra queste spicca l’agricoltura.

Ad oggi, è infatti possibile ricorrere all’uso di dispositivi d’avanguardia che permettono di migliorare l’efficienza delle colture e dei terreni agricoli in modo da favorire un incremento della produttività: tra di essi i più utilizzati sono i droni disponibili sul sito dronemotions.com dove è possibile trovare tutte le novità inerenti le prospettive future di applicazione di questi strumenti.

Cos’è un drone

Si tratta di un velivolo radiocomandato da remoto che, potendo contare su avanzati sensori quali barometri, sonar, accelerometri, radar e bussola uniti al GPS, è in grado di sorvolare determinate aree ed effettuare rilievi fotografici utili per monitorare un territorio e prevenire gli incendi.

Nato principalmente per scopi militari, oggi, trova largo impiego in molti campi di applicazione in particolar modo nell’agricoltura di precisione.

Partiamo immediatamente col dire che l’agricoltura di precisione è quell’insieme di strategie gestionali messe in atto tramite l’uso di strumenti moderni grazie ai quali è possibile migliorare e aumentare la produttività del suolo.

Viene definita “di precisione” per il semplice fatto che si avvale di dispositivi innovativi e d’avanguardia, grazie ai quali è possibile intervenire nel modo giusto al momento più opportuno rispondendo alle esigenze specifiche di ogni singola coltura o porzione di terreno.

L’obiettivo dell’agricoltura di precisione è quello di aumentare la produzione, mantenendo una qualità elevata, ma utilizzando una quantità inferiore di risorse.

Qual è il maggiore beneficio che si trae utilizzando il drone nell’agricoltura di precisione

Grazie a questo strumento efficace sarà possibile analizzare in modo piuttosto veloce la situazione di una determinata coltivazione e intervenire tempestivamente con le risorse più adeguate, valutando eventualmente cosa correggere.

Così facendo, la fertilità del suolo aumenterà e di conseguenza gli agricoltori e le imprese responsabili di quel terreno agricolo potranno ottenere un aumento della produttività con conseguente incremento di fatturato.

Secondo alcune recenti ricerche è stato stimato che sono sempre di più le aziende agricole che si stanno approcciando verso questi nuovi strumenti tecnologici; c’è chi addirittura ha deciso di dotare i propri mezzi di lavoro (trebbiatrici, trattori) di apparecchi innovativi per comunicare con i droni e gestire la situazione in tempo reale.

Ad esempio, prendendo in considerazione le tecnologie multispettrali sarà possibile monitorare lo stato della coltura e attraverso delle telecamere speciali, si potrà verificare se quella determinata area è soggetta a qualche anomalia; una volta localizzata con estrema precisione la difformità in analisi, si riuscirà ad intervenire immediatamente per annientarla quanto prima.

Utilizzo dei droni per monitorare il grado di maturazione dell’uva

Non sono pochi i produttori di vino che per monitorare il grado di maturazione dell’uva utilizzano i droni.

Così facendo i tempi di raccolta vengono di gran lunga ottimizzati e anche in questo caso si potrà avere a disposizione un florido raccolto e un incremento di fatturato non di poco conto; stesso discorso può essere fatto anche per campi di mele e di grano.

Droni per l’agricoltura di precisione: quali sono i vantaggi

Numerosi sono i vantaggi che si possono trarre impiegando un drone per l’agricoltura, tra i più importanti, però, annoveriamo i seguenti:

  • porta a un’ottimizzazione dell’utilizzo di pesticidi, concimi, fertilizzanti;
  • distribuzione di acqua al campo grazie all’uso di serbatoi da 10 litri;
  • risparmio dell’acqua stimato fino a un 25% in meno;
  • concimazione mirata;
  • salvaguardia dell’ambiente.

Risulta pertanto chiaro come lo sviluppo di nuove tecnologie che usano immagini multispettrali e droni hanno un potenziale enorme nel portare a termine la mappatura dei campi e dei sistemi agricoli.

Categorie: Tecnologia