Numerose sono le persone che lamentano di un disservizio per quanto riguarda le visite mediche a domicilio: spesso i medici o non sono reperibili o arrivano in ritardo.

Ecco perché, per sopperire a questo disagio è stata creata un’app dal nome D2H – Dottore a Domicilio, un nuovo servizio online anche per smartphone, attraverso il quale potrete geo-localizzare il medico più vicino e richiedere prontamente una visita a domicilio, a prescindere dal luogo in cui si abita.

Non a caso recenti indagini hanno rivelato che circa 16 milioni di italiani fanno fatica a reperire una guardia medica privata.

Tanti sono i medici che hanno aderito al progetto garantendo la loro presenza, anche se attualmente si concentra principalmente nelle più importanti città italiane, con la previsione entro un anno di diffondersi in tutto il territorio nazionale, puntando in un futuro anche all’estero.

La particolarità di questa app è che funziona anche se non si conosce esattamente il luogo in cui ci si trova dal momento che sarà il sistema di geo-localizzazione ad individuare la propria posizione e a segnalare i dottori disponibili nell’area circostante.

 

Come funziona l’app D2H

 

L’app D2H è davvero facile da utilizzare: basterà accedere al sito dottore a domicilio, inserire l’indirizzo dove è richiesta la visita o farsi localizzare dal sistema e in un istante si vedranno tutti i medici presenti nelle vicinanze collocati sulla mappa.

A questo punto bisognerà inoltrare la richiesta di intervento al medico, il quale contatterà telefonicamente D2H per capire se si tratta di un’urgenza o che non necessiti l’intervento del pronto soccorso e si recherà poi all’indirizzo dove si trova il paziente.

Grazie a quest’app, è possibile richiedere un pronto intervento medico, per un proprio familiare o conoscente che vive lontano: sarà l’app a fare tutto il resto.

Una volta scelto il medico, bisognerà compilare una scheda con i propri dati e inviare la richiesta. La prenotazione ha un costo di € 10,00, mentre la tariffa del medico è individuale e consultabile verificando il suo onorario.

La visita andrà pagata direttamente al medico al termine del controllo.

Tuttavia, bisogna sottolineare che una volta ricevuta la richiesta, il medico chiamerà l’interessato per accordarsi sulla visita a domicilio, oltre a sincerarsi che non vi siano condizioni di urgenza come difficoltà respiratoria, dolore toracico o paralisi che necessitano l’intervento del 118.

A questo punto o anche nei casi in cui non è più necessario effettuare la visita a domicilio, il costo della prenotazione di € 10,00 verrà annullato.

È importante ricordare che questo servizio è privato, pertanto non convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) quindi il costo sarà a carico del richiedente.

Dunque, un medico che prescriverà una ricetta necessaria per acquistare un determinato farmaco in farmacia, sta esercitando al di fuori dell’SSN.

In ogni caso è possibile dedurre fiscalmente il costo della visita ma non quello della prenotazione.

 

Categorie: Servizi