Se vedi delle macchie negli occhi, forse sei preoccupato. Non è una cosa piacevole, anzi, provare un disturbo alla vista di questo genere è molto fastidioso. Alcuni dicono che è molto peggio vedere queste macchie che non essere miopi o presbiti. Infatti, per la miopia siamo abituati a ricorrere agli occhiali o a delle lenti a contatto, mentre per delle macchie non sappiamo proprio che fare. La loro presenza ci lascia del tutto sprovveduti, con poche risorse a cui ricorrere e tanta preoccupazione.

Ci sono diversi tipi di macchie che possono comparire nel nostro campo visivo. Sono indicatori di disturbi molto diversi tra loro, che richiedono quindi anche un trattamento molto diverso. Tuttavia, in molti casi, nonostante le macchie siamo fastidiose, esse non sono pericolose per la nostra vista. In questo articolo, vedremo una breve panoramica delle tipologie di macchie che possono invadere il nostro campo visivo, oltre alle loro cause.
Prima di cominciare, comunque, vogliamo sottolineare che le informazioni che seguono non possono sostituirsi al parere di un medico, in quanto sono questi può fornire la corretta diagnosi e prescrivere terapie.

Che tipo di macchie interessano gli occhi?

Ci sono diversi tipi di macchie che possono disturbare il nostro campo visivo. Di solito, indipendentemente dalla loro tipologia, chi le vede per la prima volta prova uno spavento tremendo. Del resto, quando si tratta di disturbi e impedimenti alla vista, non è bene assumere un atteggiamento di facilitoneria. Al contrario, è meglio chiedere subito il parere di uno specialista. Comunque, nella maggior parte dei casi, vedere delle macchie nel proprio campo visivo non è un grave sintomo.

Le macchie più comuni che si presentano sono piccole e scure. Queste sembrano muoversi nell’occhio come odiose mosche. Si chiamano infatti “mosche volanti“. Molti ne soffrono da anni e si sono abituati alla loro presenza al punto da non notarle più. Una delle cose più importanti se vedi macchie di questo tipo è non agitarsi. Infatti, l’ansia e lo stress provocano un aumento nel numero delle macchie e un loro più rapido movimento.

Se invece ti capita di vedere macchie più simili a lampi di luce, questi sono dovuti all’azione del vitreo. La loro presenza indica però un disturbo del vitreo, che potrebbe essere lesionato o secco. Anche se gran parte della popolazione ne soffre (circa il 30% della popolazione over 60), non è un disturbo che va sottovalutato. Al contrario, pur non essendo grave, necessita dell’intervento di un oculista che prescriverà pastiglie o colliri.

Infine, un altro tipo di macchie è quello degli scotomi. Che cosa sono? Si tratta di scie luminose che possono cambiare forma e colore senza allontanarsi dai nostri occhi. Spesso sono provate dalla cefalea di cui sono un sintomo importante.

Che cosa fare se vedi delle macchie

Se vedi delle macchie nel campo visivo, fai bene a consultare uno specialista. Come abbiamo già detto, quasi sicuramente, non si tratta di una patologia grave. Tuttavia, preoccuparsi per il proprio stato di salute è sempre molto importante. Anche delle piccole cose, come la stitichezza possono causare malesseri fastidiosi ed evitabili con un po’ di attenzione. Leggi, per esempio, come l’alimentazione può aiutare ad evitare la stitichezza.

Per quanto riguarda le macchie dovute alle cefalee è bene curare prima la cefalea. Come diretta conseguenza si avrà una diminuzione se non una risoluzione del sintomo. Comunque, tutti gli specialisti raccomandano di non assumere farmaci senza la prescrizione del medico. Infatti, alcune medicine hanno degli effetti deleteri sulle macchie della vista e ne provocano un aumento.
In linea di massima, comunque, è sempre importante, per mantenere gli occhi in salute, bere molto e assumere una corretta quantità di liquidi. Ciò significa bere almeno 2 litri di acqua al giorno e mangiare delle belle porzioni di verdura e frutta ogni dì.

Categorie: Salute