Perché preferire termoconvettori elettrici a basso consumo? Semplice, perché consumano meno energia elettrica. In una fase storica caratterizzata da un aumento esponenziale dei costi energetici, il riscaldamento degli immobili rappresenta una potenziale fonte di incertezza per milioni di famiglie.

La questione è di portata strategica. Di fronte a un innalzamento generale e repentino delle spese, c’è bisogno di guardare a ciò che, in prospettiva, può consentire di ricondurre i consumi in un alveo abbordabile. Questo, non altri, deve essere l’obiettivo.

Ogni famiglia già oggi fa, e lo farà sempre più in futuro, i conti con la crescita dei prezzi delle materie prime. Energia elettrica e metano, in questo ambito, diventano una fonte di potenziale incertezza per le casse familiari, sensazione che fa il paio con la necessità di tutelarsi in ogni modo affinché il problema non scoppi in mano.

Le vicende che ogni giorno i telegiornali riportano sono l’indicatore di quanto il problema possa diventare inaggirabile. La guerra tra Russia e Ucraina impone all’Italia di guardare all’Algeria come partner privilegiato nel comparto del gas. Gas, beninteso, che non serve soltanto per le caldaie di case e aziende, ma anche per produrre l’elettricità.

I numeri, ancora una volta, dicono che l’innalzamento delle bollette è un fatto e non più una previsione. Prima che riscaldare la propria abitazione diventi un lusso è dunque fondamentale trovare un’immediata risposta.

Costi alle stelle, tasche in crisi

I rincari delle bollette un primo, importante riscontro l’hanno avuto nell’aumento delle difficoltà di famiglie e imprese.

Sempre di più, infatti, i nuclei che non riescono a pagare quanto dovuto al proprio fornitore; aumenta, ed è una diretta conseguenza, la percezione di estrema insicurezza che riduce, almeno in potenza, i margini d’azione di padri e madri.

In questo contesto, i termoconvettori elettrici possono essere una delle risposte. Lo sono, innanzitutto, per l’estrema versatilità del prodotto, che consente di essere comodamente spostato dove serve, all’occorrenza. Basta una presa elettrica, nulla più. Lo sono per il contenuto consumo energetico che portano con sé. La tecnologia con cui sono stati pensati, infatti, consente di ridurre l’impatto energivoro, a tutto vantaggio del contatore di casa. Lo sono, inoltre, per l’affidabilità di strumenti che garantiscono il confort richiesto, senza ulteriori necessità.

In poche parole, sono la soluzione ideale per chi deve riscaldare un ambiente e, per farlo, è costretto a considerare il costo dell’energia necessaria a farlo.

Un prodotto studiato per consumare il meno possibile

I termoconvettori elettrici non sono tutti uguali. Come nei più svariati ambiti del mercato, infatti, anche in questo settore la differenza la fa la progettazione alla base e i risultati ottenuti dalla medesima.

Oltre all’aspetto estetico, è quello funzionale che, oggi più che mai, fa la differenza. La fa perché se come detto la questione dei consumi è al centro dell’agenda italiana, contenere quanto più possibile questi ultimi è un traguardo che non tutti sono in grado di tagliare.

Se il riscaldamento elettrico, o quantomeno una parte di questo, è l’obiettivo, il discrimine la fa solo e unicamente la bolletta. Ne deriva che la soluzione ottimale è quella che garantisce che il contatore non giri troppo.

Se d’estate lo spegnimento dei condizionatori, quantomeno in alcune zone dello Stivale, può essere una soluzione, la stessa cosa difficilmente può essere praticata con il riscaldamento invernale.

Una casa confortevole non può essere sacrificata sull’altare dei prezzi; un rimedio per migliorare il riscaldamento, insomma, c’è. Si tratta di applicarlo.

Affidabilità, senza pensieri

Riscaldare un immobile, insomma, non è mai stato così semplice. Collegare i convettori elettrici non è difficile per nessuno; mantenerli in funzione ancor meno, senza l’incubo del tecnico che aleggia sulle teste di chi li usa.

Non ci sarà bisogno dell’elettricista di fiducia, né di chissà quale altro istallatore. Individuato il prodotto e avviato per la prima volta, la gestione seguente non darà grattacapi, né pensieri. Tutto estremamente lineare, insomma.

Una soluzione, per concludere, facile da adottare e pure da gestire in fase successiva. L’unico accorgimento riguarda la scelta del partner cui rivolgersi giacché, tra le tante soluzioni esistenti, l’individuazione di quella da prendere non è immediata, né automatica.

Un buon prodotto, affidabile e certificato dall’esperienza di tantissimi utilizzatori prima di te è il modo giusto per affrontare qualsiasi dubbio.

Categorie: Casa