Poter disporre di ingredienti naturali in grado di donare bellezza e luminosità al nostro corpo, alla nostra chioma e al nostro viso è fantastico, e qualora si trovasse un alimento in grado che riesca a rispondere a più richieste, non si può far altro che utilizzarlo adeguatamente.

La melagrana al servizio del benessere del corpo 

Il frutto che andremo ad analizzare oggi in questo articolo è la melagrana, un prodotto rosso, dolce e passionale che spesso per il suo colore e la composizione è noto come il frutto della Passione di Cristo.

Le sue proprietà sono molto indicate per il trattamento dei capelli e per la pelle, in quanto svolge una funzione antibatterica, antimicotica, diuretica ed antiossidante.

La sua funzione è ottima anche nella prevenzione dei tumori, e riesce a regolare la funzione ormonale soprattutto nel caso delle donne in menopausa.

Come dare nuova vita ai capelli grazie alla melagrana

La melagrana riesce ad intervenire in caso di capelli secchi, sfibrati, danneggiati e spenti.

Essa, inoltre, sembrerebbe avere degli ottimi effetti anche nel contribuire alla ricrescita dei capelli, in quanto l’azione del frutto riesce ad idratare e a nutrire il bulbo pilifero, riattivando la microcircolazione del cuoio capelluto; in questo modo i capelli saranno molto folti, lucidi e sani.

Per beneficiare di questi effetti positivi, basterà assumere una bevanda a base di melagrana oppure creare una maschera o un impacco da applicare sui capelli.

Questa seconda scelta è molto indicata nel caso in cui i capelli siano estremamente secchi e rovinati, e si procede con la distribuzione dell’impacco sulle punte e sul cuoio capelluto, lasciando il tutto in posa per almeno trenta minuti prima di procedere al risciacquo.

La melagrana: un toccasana per la pelle e la cute

Qualora invece si volesse donare un nuovo aspetto alla propria pelle, si potrà procedere nel realizzare un prodotto da applicare direttamente sulla pelle, oppure optare per un preparato già pronto messo in commercio presso negozi designati.

In questo caso si consiglia la melagrana in quanto grazie alle sue proprietà idratanti riesce a nutrire a fondo la cute, e al tempo stesso riesce a levigare e a contrastare i segni dell’età ed il processo di invecchiamento.

Il frutto è inoltre ricco di vitamina C e polifenoli che, come noto, detengono forti proprietà antiossidanti.

In questo modo tutte le sostanze presenti riescono a tonificare e a conferire elasticità alla pelle, in quanto riescono a produrre abbondanti quantità di collagene e di elastina.

Importantissima la presenza di componenti come l’acido ellagico ed i polifenoli, che riescono ad attivare la produzione di sostanze utili al corpo e alla pelle, e riescono a creare una sorta di barriera protettiva in grado di riparare la cute dalla violenza dei raggi UV e dall’inquinamento atmosferico con cui entriamo in contatto ogni giorno.

Questo frutto, inoltre, detiene delle capacità in grado di lenire gli arrossamenti e contrastare l’insorgenza dell’acne.

Altri benefici attribuibili alla melagrana

Tra le tante possibilità offerte dalla consumazione di questo frutto citiamo:

  • favorire la rigenerazione cellulare: la melagrana riesce a riavviare i processi relativi alla rigenerazione cellulare, e questo a causa dell’’alta quantità di acidi grassi essenziali;
  • contrastare l’insorgenza di malattie cardiache: il frutto in questione riduce l’insorgenza di ictus e infarti, in quanto contiene acidi in grado di limitare l’accumulo di colesterolo a livello cardiaco;
  • ridurre il rischio di cancro al seno: consumare la melagrana abbassa la possibilità di sviluppare il cancro al seno, in quanto le sue sostanze bloccano la produzione di estrogeni quando questi raggiungono dei livelli troppo alti;
  • contribuire a risollevare l’umore: la melagrana può aiutare anche ad evitare gli sbalzi d’umore, che spesso sono ingestibili e molto difficili da controllare.
Categorie: Bellezza