Negli ultimi tempi, si sente spesso parlare di cosmesi biologica, ma in realtà in molti ancora hanno ben chiaro di cosa si tratti.

In pratica, parliamo di cosmetici bio italiani realizzati mediante l’impiego di sostanze naturali di origine vegetale.

Questo significa che, ingredienti come paraffina, tensioattivi, coloranti, siliconi, non devono essere presenti: parliamo di prodotti provenienti da agricoltura ecologica, che mira a preservare le biodiversità e l’ambiente.

Scegliere di iniziare ad utilizzare cosmetici bio, significa utilizzare prodotti a base di sostanze biologiche e naturali al 100% ideali, quindi, per il benessere del proprio corpo.

Affinché un prodotto bio sia considerato tale, occorre che rispettino una serie di regole, che a volte cambiano da paese a paese e che siano certificati da appositi enti.

Ma cosa significa nello specifico biocosmesi? Scopriamolo insieme

Significato di biocosmesi 

Quando si parla di biocosmesi, ovvero di prodotti cosmetici bio, si intende una tecnica con la quale vengono realizzati trattamenti e preparati utilizzando ingredienti che derivano da allevamenti o agricoltura biologica.

Il successo di questi prodotti sta nel fatto che rispettano appieno non solo la pelle ma anche la natura, gli animali e piante dal momento che, come affermato, non vengono testati su essi e dunque non vi è alcun danno.

L’efficacia dei cosmetici bio dipende però dagli ingredienti naturali con i quali vengono realizzati e dalla loro composizione.

Ecco perché per avere la certezza che si sta acquistando un prodotto bio, questi vengono certificati da appositi enti.

Cosmesi biologica: quali sono gli enti di certificazione

Esistono degli organismi che controllano se i prodotti sono realmente biologici o meno.

Tra gli enti di maggior rilievo annoveriamo: ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale) e CCPB (Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici).

Questo significa che chi è alla ricerca di cosmetici bio italiani, allora dovrà fare attenzione a controllare sulla confezione dei prodotti che ci sia il logo o il sigillo dell’ente, solo così si potrà star tranquilli che rientra nella categoria di cosmesi biologica.

Per lo stesso motivo, bisogna imparare a leggere l’INCI, ovvero, la lista di tutti gli ingredienti che sono stati impiegati per la realizzazione dell’articolo.

Gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente, questo significa che, si parte dalla sostanza che contiene la maggiore quantità e termina con la materia prima che ne possiede una percentuale bassissima.

Talvolta i nomi degli ingredienti sono incomprensibili e si fa molta fatica a capire di cosa si tratta.

Tuttavia, ad ogni problema c’è sempre una soluzione: sul web è presente un bio-dizionario, si rivela dunque, uno strumento più che utile: basta digitare il nome della sostanza e in pochi minuti si potrà conoscere la sua origine.

Cosmesi biologica: caratteristiche e benefici

Risulta pertanto chiaro che, un prodotto cosmetico affinché possa essere considerato biologico, dovrà possedere alcune caratteristiche quali:

  • i cosmetici bio devono essere realizzati con ingredienti naturali che derivano da agricoltura bio;
  • non devono essere stati testati sugli animali;
  • non vi deve essere presenza di sostanze chimiche o pesticidi;
  • i contenitori devono essere realizzati con materiali riciclabili.

L’uso dei prodotti bio apporta, inoltre numerosi benefici per la pelle tra i quali si distinguono:

  • velocizzazione di assorbimento nella pelle;
  • disintossicazione della pelle dalle sostanze nocive;
  • pelle purificata e luminosa;
  • particolarmente indicati per chi soffre di psoriasi, allergie o dermatite dal momento che non presentano sostanze tossiche.

Perché utilizzare cosmetici biologici

I motivi che spingono tante persone ad acquistare solo cosmetici biologici sono tra i più disparati, sicuramente l’efficacia è maggiore rispetto agli articoli tradizionali così come i risultati, oltretutto, le materie prime impiegate sono di origine vegetale, la pelle ne gioverà risultando più giovane e dall’aspetto più fresco.

Inoltre, tra gli ingredienti che li compongono si possono trovare antiossidanti di vitamina C, olio di rosmarino, acqua di rose, olio di semi di girasole e olio di rose che hanno un effetto anti-invecchiamento.

Il fatto che siano realizzati con ingredienti a base di erbe, indubbiamente scegliere di utilizzare questi prodotti, rappresenta un’alternativa molto più sostenibile e salutare rispetto ad altri cosmetici realizzati con additivi sintetici.

Del resto, la salute va tutelata e per fare questo bisogna saper fare scelte consapevoli.

Categorie: Bellezza