Tutti, bene o male, abbiamo sentito parlare di stampa 3D, ormai da diverso tempo, ma la maggior parte della gente ignora i campi d’applicazione. C’è poi la prototipazione rapida 3D che ha aperto nuovi scenari, ma di cui i più non conoscono assolutamente il significato. E allora qui spieghiamo di cosa si tratta e, soprattutto, quali sono i campi d’impiego.
Prototipazione rapida 3D, che cos’è
La prototipazione rapida 3D è una tecnica innovativa che consente di velocizzare e ottimizzare i processi di produzione, ottimizzando risorse e risultati. Si tratta quindi di una nuova tecnica che può dare un grossissimo vantaggio a tutte le aziende che la applicano, ma purtroppo, a oggi, sono ancora poche.
Il problema è che molte hanno sempre un po’ di diffidenza verso le innovazioni. Hanno paura di investire e di fare un buco nell’acqua, ma in questo caso la prototipazione 3D è una realtà già ben sperimentata. Vediamo allora di cosa si tratta.
A dispetto del termine che sembra quasi uno scioglilingua, questa tecnica è piuttosto semplice. Si tratta di utilizzare dei modellatori CAD tridimensionali dal proprio computer per poter convertire i file 3D in formato STL e realizzare così dei prototipi in tempi brevi.
In altre parole, stiamo parlando di tecniche industriali finalizzate alla realizzazione di prototipi che verranno utilizzati per iniziare una serie produttiva.
I tempi che cambiano
I prototipi sono sempre esistiti, ovviamente. Si trattava di realizzarli nel modo più fedele possibile al progetto in modo da poter avviare la serie di produzione. Purtroppo, tempo fa, per realizzare un prototipo potevano servire diverse giornate di lavoro e diverse prove. Poteva anche capitare che il prototipo, nella fase di realizzazione del processo industriale si rompesse, e qui accadevano disastri.
Questa, invece, è una vera e propria rivoluzione sia in ambito industriale che in ambito del design. Grazie a questa nuova tecnologia, infatti, è possibile creare prototipi a basso costo in modo da effettuare tutte le sperimentazioni del caso.
Basta quindi una semplice bozza del progetto per realizzare un prototipo rapidamente. Questo consente anche di personalizzare i progetti, cosa impensabile fino a qualche anno fa.
I vantaggi della prototipazione rapida 3D
Oltre a quelli che abbiamo già detto, ci sono anche altri vantaggi, soprattutto il fatto che basta la sola bozza di un progetto di prototipo. Questo viene prodotto mediante stampa 3D e può così essere stabilito se tale prototipo sia valido o se invece occorra una revisione. Nel caso, sarà sufficiente rimodulare il progetto e procedere a una nuova stampa.
Così facendo si arriva a ottenere il prototipo perfetto, ma senza perdere troppe risorse e in termini di tempo e in termini di costi. Arrivare al processo di produzione, quindi, richiede tempi sempre meno lunghi e con la tranquillità di andare a colpo sicuro.
Non solo, altro vantaggio è che consente di stampare, quindi di realizzare, le varie componenti di un oggetto separatamente, in modo che possano essere assemblati in seguito.
In sunto, la prototipazione 3D permette di ottenere qualsiasi modello di prototipo semplicemente partendo da un’idea.
Gli ambiti di impiego
Gli ambiti di impiego di questa tecnica sono tantissimi, si possono infatti stampare prototipi per le industrie, come quelle aeronautiche, navali, aerospaziali, ma anche nell’ambito della medicina, per esempio per la modellazione e realizzazione di protesi o, come abbiamo già vista, per la realizzazione di esoscheletri da utilizzare per le fratture al posto del classico gesso.
Altro ambito è l’architettura, così come la moda, con oggetti di design.
Il servizio di Copygraf 3D
I professionisti e le aziende che vogliono realizzare progetti si possono rivolgere a un professionista del settore, come Copygraf 3D, noleggio e vendita di stampanti 3D a Milano e provincia, consulenza e progettazione.