Siamo in un mondo che è sempre più veloce, tutti hanno fretta, quello che ci serve ci serve subito e a portata di mano. Un ragionamento che mette ansia, però è realistico. Ma perché parliamo di questo? Perché il momento in cui stiamo vivendo richiede particolare attenzione ai dettagli, utilizzo di strategie per differenziarsi. I mercati sono estremamente competitivi e la condizione attuale dettata dalla pandemia non facilita le cose. Solo le aziende che si distinguono riescono ad andare avanti e qui ti vogliamo parlare di uno dei “dettagli” che fanno la differenza, lo shooting aziendale.
Shooting aziendale, di cosa si tratta
Prima di immergerci nei tecnicismi, ma non più di tanto, saremo più chiari e semplici possibile, devi avere chiara l’importanza che hanno assunto le immagini al giorno d’oggi. Per capirlo dobbiamo necessariamente rifarci al concetto di fretta che abbiamo espresso prima.
Tutto va più veloce, i ritmi sono sempre più serrati. Il lavoro, gli impegni della famiglia, dei bambini. In questo contesto, quando si ha bisogno di avere delle risposte, di soddisfare un bisogno, si cerca sempre il canale più rapido.
Per esempio, se si ha bisogno di una pizza a domicilio, si fa una veloce ricerca sul web e si ordina. Ma questo discorso vale un po’ per tutto. Immagina di avere bisogno di sapere come funziona un determinato elettrodomestico. Non stai più venti minuti a leggere il libretto delle istruzioni, vai sul web e cerchi un tutorial.
Allo stesso modo, se devi fare un acquisto, vedi le immagini di quel determinato prodotto e lo compri, questo perché le immagini hanno una potenza ben diversa da quella delle parole. Non che le parole non servano più, al contrario, ma le immagini, sicuramente, hanno una valenza diversa.
Questo è sostanzialmente il motivo per cui moltissime aziende hanno già orientato la loro promozione basandosi, appunto, sulle immagini.
Gli shooting aziendali sono diventati ormai una pratica che va consolidandosi, anche in virtù del fatto che i consumatori, sempre più, vogliono vedere l’azienda e non solo sentirne parlare.
Hai fatto caso ai grandi brand che sponsorizzano i loro prodotti in TV? Hai notato che a parlare dei prodotti, sempre più spesso, sono proprio i dipendenti o il titolare stesso? Ecco, questo accade perché c’è sempre più bisogno che l’azienda “ci metta la faccia”.
Non solo, se vai a guardare un sito qualsiasi di un’azienda o di un professionista, vedrai sempre più immagini, ovviamente corredate dai testi, ma comunque con un numero di immagini che diano all’utente la possibilità di farsi un’idea con i suoi occhi.
Mostrare il lato umano dell’azienda
In un momento particolare come quello attuale è estremamente necessario mostrare il lato umano dell’azienda, far vedere ai consumatori che è fatta da persone, non da parole o numeri. La gente ha bisogno di vedere a chi si sta affidando, quali sono le persone che gli vendono un prodotto o che gli erogano un servizio.
Si tratta, più che altro, di un discorso di fiducia: vedere chi c’è dietro un brand fa acquisire più fiducia al consumatore.
Un servizio fotografico per aziende è il modo migliore per mettere in luce l’aspetto umano della tua azienda ed essere più competitivo. Vediamo in cosa consiste.
Richiedere un servizio fotografico aziendale, in buona sostanza, significa avere delle foto professionali sia degli ambienti dell’azienda, delle fasi di produzione, ma anche di quelle lavorative dei propri dipendenti.
Possono essere foto da utilizzare all’interno del sito web, oppure in una campagna promozionale per un determinato articolo o servizio. In ogni caso la regola d’oro è che siano foto professionali, il qualunquismo, l’approssimazione, sono controproducenti perché si rischia di veicolare un messaggio che non è quello desiderato.
Una professionista come Sharon Sala, per esempio, può fare la differenza per la tua azienda, realizzando shooting fotografici mirati alla tua strategia di business, puoi approfondire sul suo portale sharonsala.it.