Scopriamo insieme quali caratteristiche deve presentare uno studio di odontoiatria
Le uniche persone che possono aprire tale centro medico e svolgere la professione sono i laureati in odontoiatria come impone la legge 409 del 1985.
Oltre alla laurea occorre essere iscritti all’albo dei professionisti, cioè l’Albo degli Odontoiatri e dei laureati in medicina e chirurgia.
Detto ciò è evidente che per esercitare la professione occorre essere iscritti e non soddisfare questo requisito significa operare nell’illegalità.
lo studio odontoiatrico deve presentare le caratteristiche di un normale studio medico.
Deve avere un ingresso separato qualora si trovi su un edificio composto da più attività commerciali o se situato all’interno di un condominio.
Rispetto agli altri locali presenti deve mostrare qualche segno distintivo che faccia capire chiaramente che in quel locale si svolgono delle prestazioni odontoiatriche.
Pertanto non si trovano studi di questo genere all’interno di palestre, centri estetici o altri ambienti che non sono centri medici.
Quindi se ubicato all’interno di un complesso è imprescindibile che lo studio odontoiatrico abbia una propria via di accesso, disponibile solo per i pazienti del centro.
Come viene considerato il centro odontoiatrico?
Il centro odontoiatrico viene considerato un ufficio dal Catasto se i regolamenti comunali non esplicano diversamente.
Al contrario se si trova ll’interno di un’unità immobiliare adibita a residenza non occorre definire al Catasto la posizione del tuo studio.
In quest’ultimo caso, lo studio deve comunque rispettare le norme di accesso allo studio dichiarate nel punto precedente (un entrata esclusiva per i pazienti).
Caratteristiche delle stanza delle prestazioni
Essendo una stanza dove si effettuano operazioni medico sanitarie, molti dei vincoli imposti sono comuni.
Ad esempio il pavimento deve essere lavabile e non ci devono essere fughe di notizie che mettono a repentaglio la privacy del paziente.
Inoltre deve essere presente un lavabo che per rispettare le condizioni sanitarie deve presentare comandi automatici, in modo tale che non ci sia contatto tra i diversi pazienti che si susseguono all’interno dello studio.
Caratteristiche dei bagni
I bagni devono essere fuori dalla stanza dove si effettuano le prestazioni sanitarie e il lavabo e lo scarico del wc deve presentate comandi automatici per lo stesso discorso sanitario esplicato in precedenza.
Caratteristiche sala d’attesa
La sala d’attesa deve essere adeguatamente arredata per accogliere i pazienti e far si che possano aspettare il loro turno comodamente.
Inoltre deve essere presente un ripostiglio o delle cassette in cui i pazienti possano lasciare i proprio oggetti personali come cappotti, cappelli o qualsiasi altra cosa vogliano.