Le fiere sono occasioni uniche per promuovere articoli, prodotti, brand e, più in generale, la politica aziendale di un dato marchio. Ciò vale per qualsiasi contesto commerciale, dal settore dell’informatica all’elettronica, dalla telefonia all’artigianato.

I vantaggi degli eventi fieristici derivano dalla possibilità di accogliere un grande afflusso di pubblico all’interno di spazi ampi, in modo tale da permettere a una maggiore quantità di persone di osservare, esaminare, valutare i prodotti esposti in uno stand per scopi promozionali.

All’interno di contesti simili, non mancano le figure fondamentali delle hostess fieristiche.

Il compito delle hostess è quello di esporre al meglio i prodotti messi in vendita da un dato brand. Altrettanto essenziale è il loro ruolo dal punto di vista dell’accoglienza dei clienti.

Detto ciò, esaminiamo più nel dettaglio le mansioni delle hostess fieristiche.

La presentazione e l’esposizione dei prodotti interessati

Il primo compito di una hostess, all’interno di un contesto fieristico, è quello di presentare i prodotti relativi a un dato brand. Ciò vale indipendentemente dalle caratteristiche dei prodotti esposti: alla hostess spetterà l’onere di conoscere i punti di forza della merce in esposizione, potendo presentarli in modo tale da convincere il grande pubblico della bontà dei prodotti stessi.Particolarmente importante la conoscenza di più lingue: a una hostess fieristica non è certo richiesto di essere poliglotta, ma è altrettanto essenziale che chi si ritrova a esporre prodotti, nell’ambito di una fiera commerciale, conosca quanto meno l’inglese, fondamentale per interloquire con la clientela straniera.

Per quanto riguarda l’esposizione della merce, è di assoluta rilevanza che l’hostess conosca alla perfezione le peculiarità della stessa: in questo modo diviene possibile esporre gli articoli nella miglior maniera possibile, avendo la certezza di generare interesse attorno ai singoli prodotti.

L’accoglienza dei clienti

Altro compito di una hostess fieristica, al di là della pura presentazione dei prodotti, è quello di accogliere i clienti in modo efficace.Quello dell’accoglienza è probabilmente l’elemento chiave nel successo di un’esposizione. Accogliere efficacemente la propria clientela significa poter garantire una maggiore affluenza di pubblico allo stand presso cui si è impegnati a esporre gli articoli.

Anche in questo caso, come già affermato in precedenza, è strettamente rilevante essere a conoscenza dell’inglese, al fine di poter accogliere efficacemente la potenziale clientela.

Già, ma cosa significa, effettivamente, “accogliere i clienti”?

In sostanza, si parla di “accoglienza dei clienti” quando si fa riferimento a tutto quell’insieme di attività con cui ci si impegna ad attirare la clientela mediante educazione, gentilezza e cortesia.

L’hostess è libera di richiamare l’attenzione con un po’ di astuzia, offrendo una prova dei prodotti esposti, un assaggio gratuito di un alimento, nel caso in cui si operi in un contesto enogastronomico, e, più in generale, dimostrandosi disponibili alla conversazione.

Altrettanto essenziale, per quanto possibile, è evitare di ignorare la clientela. Per forza di cose ci si ritroverà a fornire assistenza a un numero limitato di clienti, specie nel caso in cui l’affluenza di pubblico, nella fiera così come nel singolo stand, risulti particolarmente significativa, ma ciò non toglie che la hostess dovrà “accontentare” la più ampia richiesta di informazioni possibile.

La risposta a domande su prodotti e brand

Infine, un compito fondamentale della hostess è quello di fornire la miglior assistenza possibile sul piano della qualità delle informazioni esposte.Per far ciò, chi espone i prodotti in uno stand dovrà necessariamente conoscere alla perfezione gli articoli in esposizione. Se non fosse così, risulterebbe pressoché impossibile rispondere con precisione alle domande più dettagliate, generalmente avanzate da esperti del settore.

Per non farsi trovare impreparate, le hostess andrebbero formate sulla qualità e le caratteristiche dei singoli prodotti. Ciò permetterà di conoscere qualsiasi aspetto della merce in esposizione, in modo tale da comunicare al meglio con i propri clienti.

Quelli sinora descritti, dunque, sono gli aspetti essenziali alla base dell’operatività di una hostess fieristica: tanto più ci si farà trovare preparate, tanto più efficace sarà la presentazione dei singoli prodotti esposti nello stand.

Categorie: Servizi