I guanti da lavoro invernali, sono un must have per chi svolge un genere di lavoro che espone le mani al rischio derivante dal dover agire nel freddo stagionale.
Sul sito Think Safe è possibile trovare una vasta scelta di guanti da lavoro per ogni esigenza, per qualunque ambito lavorativo. Sono ben poche, nell’universo del lavoro, le professioni o mestieri che non presentino la necessità di difendere le mani con guanti specifici. Il rischio di ferirsi, procurarsi abrasioni, ustioni da caldo o freddo, o peggio, è sempre dietro l’angolo se non ci si tutela correttamente.
Il lavoro, si sa, si deve svolgere anche in pieno inverno, quando le temperature diventano rigide e svolgere determinati compiti può risultare alquanto doloroso se si lavora senza un paio di guanti adeguati.
Esistono in commercio guanti polivalenti, che si dichiarano buoni per fare qualunque lavoro, ma non vale la pena rischiare: meglio poter contare sull’ausilio di guanti studiati appositamente per difendere le mani dai precisi pericoli che possano derivare dal tipo di lavoro che si è chiamati a svolgere.
Chi vuole acquistare guanti da lavoro invernali, perché desidera poter svolgere il proprio compito in totale sicurezza e comodità, può trovare tutto ciò che gli serve sul sito Think Safe
Contenuti
Giusti criteri per scegliere guanti da lavoro invernali
I guanti da lavoro invernali, per essere davvero utili e confortevoli, devono rispondere ad alcuni requisiti importanti.
Innanzitutto, occorre sapere che i migliori guanti da lavoro invernali constano di uno strato esterno in pelle trattata, nel caso in cui si debbano maneggiare liquidi, con additivi siliconici isolanti. All’interno del guanto vi possono essere uno, o più, strati in poliestere, pile o lana.
Il rivestimento interno in lana, direttamente a contatto con la pelle, è il migliore di tutti perché trattiene bene il calore della mano e, al tempo stesso, assicura un ottima traspirazione evitando la formazione di sudore.
Il tessuto in pile è altrettanto valido nel trattenere il calore delle mani, ma non garantisce una idonea traspirazione. Mentre il poliestere è il tessuto meno indicato sia per la scarsa capacità di trattenere il calore e sia per quella di favorire la traspirazione.
Tipologie di guanti da lavoro
–Protezione anti-taglio, per difendere le mani nel manipolare oggetti taglienti o perforanti. Tali presidi trovano applicazione in caso di raccolta o smaltimento rifiuti, nel campo sanitario, o manipolando componenti di elettronica ecc.
-Termici per saldature e manipolazioni pesanti, nella lavorazione e saldatura di metalli, nelle fonderie, ecc.
–Protezione chimica, in genere monouso si adoperano nei reparti ospedalieri, produzioni e applicazioni di vernici, manipolazione di oggetti contaminati, smaltimento rifiuti speciali di materiale potenzialmente infetto, manipolazione di alimenti, ecc.
-A maglia metallica, per coloro che svolgono attività che implicano manipolazioni di coltelli o comunque arnesi che possono ferire le mani.
–Protezione elettrica, per chi svolge lavoro che obbliga a manipolare cavi elettrici in tensione e per tecnici installatori di pannelli solari e batterie per auto ibride.
–Protezione dal freddo, per chi deve agire in celle e magazzini frigoriferi, manipolare prodotti congelati o surgelati, lavorare in esterna su strada, in edilizia, carico scarico bagagli ecc.
-Protezioni generiche, in attività di trasporto, nelle industrie di fabbricazione di elettrodomestici, automobilistica dove occorre assemblare, collegare, separare piccoli componenti; meccanica di precisione, assemblaggio di piccoli pezzi come l’orologeria, oreficeria ecc
Che tipo di guanti scegliere
-Guanti a cinque dita, utili quando il lavoro da svolgere richiede la sensibilità tattile di tutte le dita e che le mani possano agire con agilità.
-Guanti a tre dita, necessari ad esempio in attività di saldatura, molatura e simili, che richiedono l’azione delle singole dita.
-Guanti a manopola, adatti nell’ambito di lavoro che richieda sostegno o sollevamento di pesi, smistamento, riparazioni, trasporto manuale, imbracatura, ecc.