Il cuore batte forte. L’atmosfera è densa. Profumo di fiori. Gli invitati bisbigliano e attendono il fatidico sì. Poi il brindisi in ristorante, il calore degli amici e delle persone che ti vogliono bene. Si ride, si canta, si balla. Il taglio della torta, il rossore sulle guance degli invitati che intonano un hi hip hurra! Tutto questo sarà tra i tuoi ricordi più cari e potrai riviverli quando vorrai. Ecco perché scegliere un fotografo matrimoni che ti starà accanto per tutta la giornata e coglierà per te i momenti più belli. Questo è il reportage delle nozze, un nuovo modo per ricordare la giornata più bella.
Contenuti
Il fotografo matrimoni per reportage
Quella del reportage non è una tecnica nuova, la si usa da sempre soprattutto nei servizi giornalistici e per le foto naturalistiche o di viaggio. Il reportage ci restituisce un senso di verità, racconta esattamente quello che accade, senza artifici. È il racconto della realtà, il modo migliore per evocare ricordi ed emozioni.
E questo è il motivo principale per cui questo modo di fotografare i matrimoni si sta diffondendo rapidamente anche in Italia.
Ma cosa fa un fotografo di matrimoni che realizza un servizio fotografico reportage? Non fa foto posate, o meglio, può anche farle, ma predilige stare accanto agli sposi e stare in mezzo agli invitati e cogliere, silenziosamente, tutte le espressioni spontanee.
Balli, auguri, momenti del pranzo o della cena, sono tutti attimi che il fotografo riuscirà a catturare nella loro totale spontaneità.
Gli scatti posati
Gli scatti posati sono stati la scelta di tantissimi sposi per tanti anni. Negli anni ’80 gli album di nozze erano pieni di fotografie ricercate, lavorate al punto da non avere nulla di reale. Così, possiamo vedere sposi dentro a calici di vino, teste sfumate sulle onde del mare, cornici improbabili che delle volte scivolavano nel grottesco.
Per tutto il matrimonio il fotografo doveva “stressare” gli sposi per metterli in posa ora con la famiglia di lui, ora con i parenti della famiglia di lei. Foto con gli zii, foto con i nonni. Foto con i cugini. A un certo punto, magari proprio sul più bello della festa, gli sposi venivano letteralmente rapiti dal fotografo per degli scatti posati ora in riva al mare, ora in equilibrio precario sugli scogli, o in pose improbabili a bordo piscina.
Tutto questo restituiva l’atmosfera della festa? Era forse in grado di evocare i ricordi di quel giorno? Magari se capitava a uno degli sposi di finire in acqua durante gli scatti probabilmente sfogliare l’album poteva riportare a quel ricordo, diversamente, una foto posata non è molto evocativa.
Un fotografo tutto per te
Quando scegli un fotografo devi farlo nell’ottica di ottenere esattamente quello stai cercando. Non è scontato che quando si va a prendere i primi contatti ti vengano mostrate foto bellissime, ma che poi al tuo matrimonio non vengono scattate dallo stesso fotografo. Devi quindi accertarti che il professionista sia lo stesso che ha fatto gli scatti che ti sono piaciuti. E non sempre accade, se non lo chiedi esplicitamente.
Per chi cerca un fotografo Matrimonio Bergamo, Brescia e Milano, consigliamo Carlo Buttinoni, un fotografo che, appunto, realizza scatti e video in stile reportage, quindi senza pose. Oltre alla professionalità e al talento, ovviamente, quello che ci ha colpito è che si occupa personalmente di ciascuna coppia di sposi che lo contatta, questo vuol dire che per quella giornata sarà impegnato solo con te.
Spesso molti fotografi partecipano a due o tre matrimoni alla volta, inviando colleghi o facendo brevi apparizioni personali per controllare il lavoro dei collaboratori. Carlo Buttinoni segue tutto lo svolgimento del matrimonio, in modo da offrire agli sposi quel senso di realtà e autenticità che il reportage restituisce.
Il matrimonio è un’emozione troppo grande per restare immobile in uno scatto posato, vivila ogni giorno con un reportage!