Twitter, che è la nota piattaforma di microblogging, sta lavorando alla possibile introduzione di un nuovo servizio che è finalizzato ad incrementare le proprie fonti di ricavo sul modello del portale video di Google YouTube.

Twitter Super Follows allo studio per ricevere tweet da account speciali

In altre parole, gli utenti su Twitter potranno continuare ad utilizzare gratuitamente il social, ma potranno in opzione sottoscrivere pure un servizio a pagamento al quale è stato dato il nome di Super Follows. E questo perché, attraverso la formula in abbonamento, Super Follows permetterebbe di ricevere tweet da account speciali, ovverosia solo ed esclusivamente da profili selezionati sulla piattaforma di microblogging.

Twitter, che è la società omonima che è quotata in Borsa a Wall Street, ha alzato il velo sulla novità relativa ai contenuti a pagamento nel corso dell’ultimo incontro annuale con gli investitori, rivelando inoltre alla comunità finanziaria di voler raggiungere il target dei 315 milioni di utenti sulla piattaforma social entro l’anno 2023.

Come funziona il servizio Super Follows e quali vantaggi potrebbe offrire

Attualmente Twitter guadagna sulla piattaforma di microblogging attraverso gli annunci ed i post sponsorizzati, ma ora con Super Follows, se dopo la fase di test il servizio sarà davvero lanciato, gli editori ed i creatori digitali avranno un’opportunità in più e quindi un servizio aggiuntivo per raggiungere sempre un target mirato di pubblico e di lettori.

Secondo quanto sarebbe emerso dalle indiscrezioni che sono state pubblicate dalla stampa specializzata statunitense, la società Twitter avrebbe mostrato agli investitori il funzionamento di Super Follows in abbonamento, ed in particolare al costo mensile di 4,99 dollari. I tweet che gli utenti potranno leggere con l’abbonamento Super Follows, inoltre, non saranno visibili al resto dell’utenza che utilizza la piattaforma gratuitamente. Il servizio, quindi, sarà in tutto e per tutto riservato e ad uso esclusivo di follower paganti.

Ma al momento non è dato sapere quando, come e dove eventualmente il nuovo servizio Super Follows sarà lanciato e quindi integrato all’interno della piattaforma di microblogging che, di recente, è salita alla ribalta dopo aver sospeso in maniera permanente il profilo Twitter dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Attualmente i ricavi di Twitter poggiano sulla piattaforma di Twitter Ads che permette di creare a pagamento gli annunci sponsorizzati. La piattaforma, in particolare, guida passo passo l’inserzionista nella creazione di contenuti che sono finalizzati non solo ad incrementare i propri follower, ma anche ad indurre un target d’utenza mirato a compiere delle azioni. Dalla visione di un video all’installazione di un’app, e passando semplicemente per un click verso un sito web al fine di accrescerne il traffico.

Lanciato nel mese di luglio del 2006, Twitter non è nuovo a modifiche importanti ed al lancio di nuovi servizi che hanno radicalmente cambiato le abitudini degli utenti. Tra questi, nel 2017, spicca il cambiamento epocale del numero massimo di caratteri per ogni tweet. Mantenuta per anni a 140 caratteri, infatti, la lunghezza è stata poi raddoppiata a 280 caratteri a conclusione di una fase sperimentale.

Le altre novità di Twitter in cantiere, da Communities alla protezione contro lo spam e le offese

Tra le novità in cantiere c’è pure ‘Communities‘, un nuovo strumento che funziona in modo simile ai gruppi su Facebook. Con ‘Communities’, in particolare, gli utenti Twitter possono unirsi a determinati temi ed a partecipare con post su tali argomenti.

Safety mode‘ è un’altra modalità allo studio che, se introdotta, fornirà suggerimenti automatici quando i sistemi di Twitter rilevano che un post potrebbe attirare risposte spam o offensive. In tal caso, attivando la modalità di protezione l’utente andrà a bloccare in un solo colpo tutti gli account che sembrano infrangere le regole di Twitter, e quindi disattivando coloro che potrebbero insultare.