Uno stato doloroso può avere inizio per svariati motivi, sovente per un trauma, ma anche a causa di patologie che hanno come sintomatologia stati dolorosi. Il dolore è una condizione debilitante, che non permette di avere una buona qualità della vita. Fondamentale è quindi eliminarlo o, quanto meno, contenerlo. In molti casi sono sufficienti delle sedute di fisioterapia per ritrovare una condizione fisica accettabile.
Contenuti
Fisioterapia, cosa può fare contro il dolore
Come abbiamo detto prima, il dolore è una condizione destabilizzante, che ci impedisce di vivere la quotidianità in modo normale. Ma il dolore può essere eliminato con delle sedute di fisioterapia. Nella maggior parte dei casi, infatti, il dolore segue un trauma, come per esempio una distorsione. Il dolore, in questi casi, serve a proteggere la parte lesionata da ulteriori danni mentre l’organismo fa il suo lavoro per riparare i tessuti danneggiati.
Noi possiamo aiutare il nostro corpo riducendo il processo infiammatorio. Ovviamente il discorso farmacologico deve essere affrontato col medico, ma dal punto di vista del recupero della mobilità della parte interessata è il fisioterapista che ci può dare un grande contributo.
Pensiamo, per esempio, a una persona anziana che inciampa e si lesiona un arto. Chiaramente il processo di guarigione nelle persone anziane è molto più lento rispetto a quello in una persona giovane e i danni causati dalla caduta possono essere anche molto ingenti. Anche in caso di frattura l’intervento del fisioterapista è essenziale al fine di recuperare soprattutto la mobilità.
Nella maggior parte dei casi mediante la terapia manuale si può recuperare l’allineamento delle articolazioni ed eseguendo determinati esercizi, sia quelli di controllo motorio che di altra tipologia, non solo si riuscirà a recuperare il movimento, ma anche a trovare beneficio alla sensazione dolorosa.
Ma non solo pazienti anziani, un trattamento di fisioterapia è la soluzione ideale anche per giovani e adolescenti, magari che hanno avuto un trauma durante gli allenamenti sportivi.
Cosa è Dolore Addio
Proprio pensando soprattutto agli anziani, che in particolare in questo periodo sono rimasti molto più a lungo in casa, spesso soli, col rischio di cadute e incidenti, abbiamo deciso di parlarvi di questo nuovo servizio. Dolore Addio, è stato pensato dal Dott. Andrea Angiulli, esperto fisioterapista, per le persone che hanno riportato trami o che soffrono di patologie dell’apparato muscolo-scheletrico.
Quello di Dolore Addio è un vero e proprio percorso verso il recupero e il benessere, ideato in base all’esperienza con pazienti adulti e anziani con diverse problematiche che hanno consentito di trovare la soluzione più efficace per ogni singolo caso, partendo quindi dalle reali esigenze delle persone.
Come funziona il servizio
Richiedere l’intervento dei fisioterapisti di Dolore Addio è molto semplice, basta andare sul sito www.doloreaddio.it prenotare la propria visita. Si potrà accedere alla propria area riservata senza più file né code.
Durante la prima visita viene identificato il problema, esaminando anche tutta la documentazione che il paziente ha a disposizione, come per esempio referti medici, eventuali referti e terapie prescritte in seguito al trauma, visite ortopediche, insomma, tutto quello che può essere utile per delineare bene il caso.
Una volta stabilita la tipologia del problema si passerà a programmare un percorso di fisioterapia anche in base alle esigenze di tempo del paziente, oltre che dal problema. Tutti i trattamenti sono effettuati solamente da fisioterapisti con diverse specializzazioni che, grazie alla loro esperienza e a questo nuovo approccio sono in grado di comprendere le cause del dolore e provi rimedio.
Oggi è possibile ridurre o eliminare il dolore con il giusto trattamento per ciascun determinato problema, ma soprattutto si inizierà un percorso verso il proprio recupero del benessere e senza dover ogni volta attendere per le lunghe file.