Che cos’è la candida? Ecco tutto quello che bisogna sapere in merito ai sintomi, le cure, alimentazione e prevenzione.

Che cos’è e sintomi candida

La candida – candidosi batterica – è una infezione che deriva da un fungo e colpisce prettamente l’apparato genitale femminile. È un disturbo molto comune in donne che sono di età fertile e nella maggior parte dei casi la sua manifestazione si ripete nel corso della vita. Bisogna evidenziare il fatto che non sia una patologia grave o rischiosa, ma dona un profondo fastidio con un dolore non caratteristico e un prurito che non si riesce a descrivere.

Spesso e volentieri viene accompagnata da perdite bianche che in gergo vengono chiamate “ricotta” proprio per la sua similarità estetica a questo formaggio. C’è un 75% delle donne che almeno una volta nella vita hanno questa patologia che viene causata da un fungo denominato Candida Albicans. Di tutte queste 1/3 presenta più sessioni nel corso della vita che sono caratterizzate da recidive.

Il fungo in questione è proprio colui che si presenta insieme alla candida, ma sono in aumento nel tempo anche infezioni legate a tutto il resto della sua famiglia. La candida vive nell’apparato genitale femminile ma crea una infezione micotica nel momento in cui l’ambiente vaginale viene in qualche modo alterato, smettendo di essere innocua e sviluppando una infezione.

Le donne che sono esposte maggiormente a questo rischio solo coloro che sono in età fertile e sessualmente attive. Non è da escludere una manifestazione anche in bambine e neonati a seguito infezione da pannolino.

Come accennato, il sintomo che si presenta maggiormente è quello di un prurito molto fastidioso – interno e incessante. Non manca la sensazione di nausea e le perdite di colore bianco, accompagnate da granuli (come la ricotta). L’odore non è sgradevole ma, nella maggior parte dei casi, si può comunque creare del forte disagio. Le forme acute non mancano di manifestare anche delle chiazze di colore rosso sulla zona di interesse, estendendosi alle cosce sino alle ginocchia.

I vari sintomi che si manifestano si accompagnano anche di un senso di affaticamento, gonfiore e voglia di zuccheri come nel periodo pre mestruale.

Cause candida

Ma quali sono le cause della candida? Questa infezione nasce direttamente dall’organismo e per questo motivo risulta essere più un contagio che non una infezione. Le cause che sono più frequenti senza dubbio sono un abbassamento delle difese immunitarie a seguito di svariati fattori, ma non manca anche la cattiva alimentazione provocando l’alterazione della flora batterica.

Da aggiungere alle varie cause anche alcune abitudini e stile di vita personale che alterano il sistema vaginale creando una infezione acuta. Nonostante si pensi il contrario, la trasmissione sessuale non è rilevante come per altre malattie. Causa di questa manifestazione anche stress, debilitazione e inquinamento.

Per curare la candida ci si può rivolgere ad un professionista del settore in primis, ma ci sono anche delle terapie locali con ovuli antifungini – creme vaginali sino a lavande che lavorano direttamente sull’infiammazione regolandola dall’interno.

Se invece si parla di una cura con antimicotici ma per via orale, questi vengono consigliati da professionista del settore proprio per andare a contrastare la candida non albicans. Come accennato infatti ci sono innumerevoli tipologie di infezioni di questa tipologia e in alcuni casi la terapia deve essere molto più aggressiva e mirata.

Come anticipato uno stile di vita sano ed equilibrato è indicato per curare la candida dall’interno e contrastare le infezioni. Non è comunque detto che non si manifesti e che non sia recidiva.

Durante il periodo della sua manifestazione seguire la terapia indicata dal farmacista o dal medico di fiducia, astenersi dai rapporti sessuali e seguire un regime alimentare sano ricco di tisane – integratori e alimenti ricchi di vitamine e sali minerali.

Categorie: Salute