Le mamme in attesa sono sempre in ascolto di tutti i sintomi che sentono arrivare dal proprio corpo. Dopo la prima gravidanza si pensa di essere già preparate, ma in realtà non è così soprattutto perché i sintomi della seconda gravidanza possono essere ben diversi dalla precedente. Allo stesso tempo nuovi dubbi e paure possono affollare la mente della futura mamma bis. Ci sono rischi per la seconda maternità? Proviamo a rispondere a queste domande.
Contenuti
Sintomi e differenze tra prima e seconda gravidanza
Sicuramente uno dei sintomi più ricorrenti che si manifesta nei primi mesi della gravidanza è la nausea e questo si verificherà con ogni probabilità anche durante la seconda gravidanza. Può capitare anche che chi non ha sofferto di nausee nel corso dei primi mesi della prima gravidanza ne soffra nella seconda.
Molte mamme si trovano a dover fare i conti con le cosiddette voglie di cibi particolari, ma durante la seconda gravidanza può capitare di sviluppare anche una sorta di avversione verso alcuni cibi oppure la sensazione dei morsi della fame.
Il senso di fatica e la stanchezza provati durante la prima gravidanza probabilmente aumenteranno durante la seconda. E’ anche probabile che la stanchezza sarà uno dei sintomi a manifestarsi in modo più intenso all’inizio della seconda gestazione. Ciò è dovuto al fatto che una nuova vita sta crescendo dentro di sé ma anche perché c’è già un bimbo per casa che necessita di attenzioni. Non è dunque strano che aumenti sia la fatica mentale che quella fisica.
Nella seconda gravidanza il pancione probabilmente potrebbe crescere molto di più nell’arco del primo trimestre rispetto alla prima gravidanza. Questo succede perché il corpo e i muscoli hanno una loro memoria e nella seconda gravidanza i muscoli saranno meno resistenti ad esempio alla crescita dell’utero. Allo stesso modo anche la pelle sarà meno elastica seguirà più facilmente la pressione data dalla crescita dell’utero.
Nei mesi della gravidanza è importante seguire un’alimentazione corretta e soprattutto anche durante la seconda gravidanza quando gli impegni con il primo figlio sono imprescindibili e quindi si può correre il rischio di mangiare poco e male. Se la seconda gravidanza è piuttosto ravvicinata alla prima, alimentarsi correttamente diventa fondamentale per evitare carenza di ferro o anemia.
In gravidanza è anche piuttosto comune che le donne lamentino dolori alla schiena, soprattutto quando la pancia inizia a crescere. Questo si verifica anche durante la seconda gravidanza e può capitare che i dolori si manifestino più intensamente e in anticipo rispetto alla prima. Rispetto alla prima gravidanza poi i legamenti che sorreggono l’utero sono già più deboli ed è per questo che la pancia scende più in basso e quindi fa più pressione sulla parte bassa della schiena.
Seconda gravidanza: il parto
Rispetto alla prima gravidanza, la seconda è generalmente caratterizzata da un parto dove tutte le fasi preparatorie avranno una durata inferiore rispetto a quanto avvenuto nel primo parto. E’ possibile infatti che i tempi del travaglio possano ridursi anche della metà rispetto al parto precedente per una nuova nascita.
Rischi della seconda gravidanza
Tra i fattori di rischio più ricordati ci sono quelli delle gravidanze ravvicinate. Rimanere incinta dopo meno di tre mesi dal primo parto può comportare una maternità a rischio, durante la quale la donna deve prendersi cura di sé con ancora più attenzione, alimentarsi in modo corretto e sottoporsi a visite regolari.
Nella seconda gravidanza è importante tenere sotto controllo anche la compatibilità tra sangue materno e sangue del nascituro. Può capitare, infatti, che il sangue della mamma non sia compatibile con il sangue del bambino nel caso in cui il bambino erediti il gruppo sanguigno dal padre ma non compatibile con quello della madre. Questa incompatibilità non rileva durante la prima gravidanza, ma nella seconda può portare alla produzione di anticorpi che potrebbero distruggere il sangue del bambino se di gruppo sanguigno incompatibile.