Un corso post produzione video è l’ideale per avvicinarsi a questo mestiere così particolare e al mondo del cinema. Si tratta dell’ultimo stadio nel processo di realizzazione di un video. Coinvolge moltissimi servizi, ma anche competenze e tipologie di software professionali. Tutti lavorano insieme per ideare l’ultima versione del film oppure del video.

A cosa serve un corso post produzione video

Un momento fondamentale in cui si realizzerà la finalizzazione di suono, spirito e aspetto del filmato. Considerato il terzo livello nella creazione di un video, la post produzione dà forma a quello che sarà il risultato finale. Vengono messi tutti i materiali insieme, si registra il suono e si inseriscono gli ultimi tocchi al film prima dell’uscita e della pubblicità.

Si lavora dunque per realizzare la correzione del colore, degli effetti visivi e dell’animazione, lavorando pure al montaggio alla registrazione di suoni e della colonna sonora. Nel processo sono coinvolti i tecnici del montaggio, gli artisti degli effetti visivi, i compositori e gli animatori, i coloristi, i tecnici del missaggio suono, i doppiatori e gli attori.

Un corso post produzione video dunque consente di conoscere e di comprendere questo processo così complicato e articolato che è suddiviso in numerose fasi. La prima è quella della registrazione delle sequenze che verranno etichettate per poter realizzare l’editing, si passa poi all’assemblaggio del materiale che coincide con l’inizio del montaggio. Il materiale che non è considerato idoneo (scene tagliate, staff che si trova nella ripresa, battute che vengono lette male) in questa fase viene eliminato.

La procedura solitamente richiede diversi giorni, il materiale di ogni scena viene posizionato in una timeline ordinata e il video inizia a prendere pian piano forma. Si procede poi al primo montaggio con una versione approssimativa che viene montata. Questa fase richiede due settimane a seconda del numero di persone coinvolte. La timeline con le ultimissime riprese per ogni scena che è stata scelta viene sistemata, in seguito si realizza un montaggio approssimativo.

Al video lavora pure il team del suono: si registrano di nuovo le voci degli attori in modo più chiaro, si aggiungono gli effetti sonori e si compone la musica. Nella post produzione dunque viene messo definitivamente a punto il film, si uniscono le varie scene, si presta grande attenzione ai dettagli, assicurandosi che l’intera pellicola possa funzionare nel suo complesso, senza errori (come angoli della telecamera oppure dei cambi di costume). Infine si arriva al montaggio finale in cui si completa il lavoro rimanente, includendo la correzione di colore e l’ottimizzazione. A questa fase, come è facile comprendere, partecipano tantissimi soggetti, dagli artisti che si dedicano agli effetti visivi a quelli che lavorano su effetti speciali e animazioni.

Come trovare il migliore corso post produzione video

Un corso di montaggio e post produzione, come è facile comprendere, è fondamentale per lavorare in questo settore. Qual è il migliore? La scuola d’arte cinematografica Florestano Vancini offre un corso di formazione professionale per le figure di assistente al montaggio e montatore. Con lo studio e la scoperta di tutte le sfaccettature e le particolarità legati alla post produzione e all’edizione di un film. In questo modo è possibile avere a disposizione tutti gli strumenti, sia operativi che critici, per poter esprimere e sviluppare competenze e attitudini degli studenti.

Il metodo è tanto particolare quanto efficace, vengono infatti prese in esame e dibattute le ricerche e metodi di studio che consentiranno agli allievi di conoscere il linguaggio cinematografico, declinandolo in vari modi e adattandolo al web, al cinema e alla tv. Ad una fase analitica segue quella di laboratorio, con attività incentrate sia sul cinema d’autore che su quello di genere.

Categorie: Formazione