Tra i consigli che ogni medico fa ai propri pazienti, ma anche ogni volta che qualcuno si approccia un percorso mirato al dimagrimento o al raggiungimento della migliore forma fisica possibile, sono due i consigli che vengono dati: alimentazione sana e fare attività fisica. In questo articolo vedremo quelli che sono i maggiori benefici della corsa, soprattutto se stai pensando di iniziare a fare qualche corsetta per perdere qualche chilo di troppo o, più semplicemente, per sentirti meglio.
Contenuti
I benefici della corsa
La corsa ha moltissimi effetti benefici su quello che è il nostro corpo. Per prima cosa ci sino gli effetti positivi che correre ha sulla nostra mente, visto che ci libera dallo stress e aumenta notevolmente il nostro buonumore. La corsa, inoltre, ci aiuta a prevenire tantissime patologie che derivano dall’infiammazione del nostro corpo. Ovviamente ci aiuta a migliorare la salute del nostro cuore e di tutto l’apparato cardiocircolatorio, controllando la pressione arteriosa e migliorando quello che è il lavoro del nostro cuore. Gli effetti positivi della corsa, inoltre, non si limitano al momento in cui svolgiamo l’attività fisica, ma influiscono positivamente anche tutto il resto della nostra giornata e del nostro stile di vita.
Bruciare le calorie
Uno dei benefici maggiori della corsa è quello di aiutarti a bruciare le calorie. La corsa, infatti, è un’attività che mette in moto ogni muscolo del corpo e che, a lungo andare, rende tonici e asciuga il proprio fisico. La cosa migliore, se si vuole ottenere una diminuzione del proprio peso grazie alla corsa, è quello di abbinare l’attività fisica d una dieta ricca di frutta e leggera. Quando corriamo stiamo svolgendo un’attività fisica di tipo aerobico che comporta un altissimo consumo di calorie; è importante dire che questo consumo calorico continua anche nei momenti successivi all’allenamento e non solo mentre corriamo.
Antidepressivo
La corsa (è ormai risaputo) è un antidepressivo naturale dato che stimola la produzione degli ormoni che definiscono il nostro buonumore. Il correre aumenta notevolmente i livelli di seratonina nel nostro organismo, inoltre alcuni studi hanno evidenziato anche un miglioramento di quelle che sono le capacità cognitive correlate all’aumento della forza muscolare.
Facilita il sonno
Come detto prima, la corsa abbassa i livelli di stress e, di conseguenza, aiuta quella che è la qualità del sonno. Infatti correre aiuta il rilassamento mentale e ci permette di poterci distendere fisicamente e mentalmente senza essere assaliti da pensieri negativi che ci impediscono di riposare il giusto e con la necessaria qualità.
Riduzione delle malattie cardiache
La corsa, come detto, può prevenire e contrastare l’insorgere di alcune patologie che riguardano il nostro sistema cardiocircolatorio. Inoltre, diversi studi, hanno evidenziato addirittura molteplici benefici su quella che è la prevenzione di problemi come l’osteoporosi.
Sistema immunitario
La corsa, tra i tanti benefici che abbiamo visto, può anche migliorare il tuo sistema immunitario, ma bisogna fare attenzione. Infatti, ad esempio, correre circa 30 km alla settimana può migliorarlo, mentre se corriamo per più di 90 km avrà un effetto negativo. L’allenamento può migliorare anche il tuo sistema immunitario. Correre circa 30 km a settimana avrà un effetto positivo sul tuo sistema di difesa, mentre correre più di 90 km a settimana avrà un effetto negativo. La maggioranza dei ricercatori concorda sul fatto che la corsa incrementi le difese immunitarie. Ciò significa che le variazioni che lo sforzo induce sono globalmente positive. Se è vero che aumenta la produzione di determinati ormoni (cortisolo e catecolamine) con una reazione immunologica da stress, aumenta anche fino a sei volte la produzione di leucociti killer e di interferone, importanti per la profilassi delle infezioni virali e delle neoplasie.
Il meccanismo di fondo di questo beneficio così diffuso è la riduzione dello stato di infiammazione dell’organismo. Un livello cronico di infiammazione, infatti, è verosimilmente alla base di molte condizioni patologiche.