Le verruche del piede sono un problema enormemente diffuso, che spesso viene causato da calzature sbagliate. Che cosa fare nel momento in cui notiamo delle escrescenze sui piedi? Come dobbiamo comportarci? Niente panico: la verruca non è una patologia grave, ma va opportunamente trattata per evitare altre spiacevoli conseguenze. In questo caso, può essere utile rivolgersi a un podologo a Verona.

Come capire se abbiamo una verruca sul piede? Notiamo una sorta di ispessimento dello strato corneo, un’escrescenza cutanea, oltre ad avere un colore molto preciso, che può variare dal giallo al grigio. Approfondiamo l’argomento a tuttotondo: cosa sono, come prevenirle, quali sono le cause, ma non solo. Per qualsiasi problema, puoi contattare un podologo a Verona, che è esperto della salute del piede.

Verruche del piede, cosa sono?

Sono note anche con il termine di verruche plantari, e sono un vero e proprio incubo per chi deve combatterci. Esistono varie tipologie di verruche: da quelle a mosaico fino a quelle semplici, possono interessare varie parti del piede, come le dita, la pianta o il tallone, sebbene vi sia una maggiore incidenza su quest’ultima parte.

Non sempre comprendiamo di avere le verruche, anzi: possono essere “silenziose” per mesi, fino a quando non avvertiamo un leggero fastidio durante le camminate. Tra l’altro, le escrescenze della pelle dei piedi possono formarsi in qualsiasi fascia di età, dai bambini fino agli anziani, e le cause o i fattori di rischio sono molteplici.

Come e perché si formano le verruche del piede?

C’è una cosa da sapere assolutamente sulle verruche: presentano un elevato grado di recidività. Pertanto, tendono a diffondersi molto in fretta e inoltre possono ripresentarsi sul lungo termine, anche dopo averle trattate. Le verruche plantari sono causate da un ceppo del virus HPV, che è il Virus del Papilloma Umano.

Perché vengono le verruche al piede? Nel momento in cui il nostro corpo entra in contatto con il Papilloma Virus Umano – magari mediante un taglio o una ferita, anche non molto profonda – inizia il periodo di incubazione. Quest’ultimo è molto lungo in realtà, perché va dai due mesi fino ai nove mesi. Pertanto, è il motivo per cui spesso le verruche plantari sono silenti e non si manifestano subito.

I fattori di rischio delle verruche plantari

Dovremmo prestare attenzione ad alcuni aspetti, come l’indossare delle calzature sbagliate o non adatte alla conformità del piede. Inoltre, da non sottovalutare troviamo i fattori genetici: si può essere maggiormente predisposti alla formazione delle verruche.

Sarebbe da evitare anche il camminare scalzi nei luoghi chiusi, dove si può manifestare un più alto pericolo di infezione. Allo stesso tempo, sconsigliamo di usare oggetti di altre persone, come per esempio le ciabatte, o gli accessori per la cura delle unghie. Ed è essenziale prevenire le verruche, perché, nel momento in cui si manifestano i sintomi, si possono anche avere problemi a sostenere lunghe camminate, con conseguenze posturali.

Come trattare le verruche del piede?

Come si rimuovono le verruche del piede? Esistono molti trattamenti per eliminare le verruche, che possono in ogni caso dipendere anche dalla profondità o dall’estensione. Un podologo potrebbe scegliere di optare per l’asportazione chirurgica, il trattamento laser o la crioterapia. Come funziona ciascuna di ogni opzione?

L’asportazione chirurgica per le  verruche plantari non è in alcun modo dolorosa: si procede con la rimozione della verruca, sebbene l’intervento possa lasciare qualche cicatrice. Un altro metodo è quello del trattamento laser controllato con ingranditori ottici: non si presentano danni alla cute e si possono richiedere varie sedute.

Infine, un’altra terapia molto interessante da considerare è la crioterapia: in poche parole, mediante il “congelamento” dell’area colpita dalla verruca, quest’ultima si va a staccare, favorendo in seguito la rigenerazione dell’epidermide.

Podologo a Verona, quando è essenziale chiedere aiuto

Il podologo è il professionista che si occupa della salute e del benessere del piede. Si occupa di trattare di tutte le patologie del piede, e talvolta può anche offrire dei servizi di assistenza domiciliare, soprattutto nel momento in cui la persona ha problemi di deambulazione.

Dalla fascite plantare all’alluce valgo, fino al cosiddetto dito a martello, il podologo offre i migliori rimedi contro le verruche plantari, per prevenire qualsiasi problema sul lungo termine. Grazie alla sua diagnosi e al supporto, le verruche saranno solo un brutto ricordo.

Categorie: Salute