In tanti oggi accarezzano il sogno di una casa con piscina, ma a dispetto di quanto si possa pensare, i costi non sono più proibitivi come una volta e quindi appannaggio delle sole persone abbienti. Oggi avere una piscina in giardino (ma anche in casa!), è una possibilità aperta a tutti. Ovviamente domandarsi quanto possa effettivamente costare una piscina è la stessa cosa che chiedersi quanto possa costare una casa. Ci sono diversi fattori che concorrono nella determinazione del prezzo e che devono essere valutati quando si richiede un preventivo all’azienda di piscine. Vediamo come si possono determinare, almeno a grandi linee, i costi piscine.

Costi piscine, quali sono i fattori che li determinano

Prima di andare dalla ditta che vende e realizza piscine è bene avere, per lo meno, un’idea di ciò che sarà la spesa finale. Abbiamo detto che a determinare il costo della piscina sono diversi fattori, tra cui ampiezza, materiali e tipologia. oltre che marca e modello. Il range di spesa oscilla tra i 3 mila e i 30 mila euro, ed è una bella forbice, per cui si deve pensare bene a ciò che si vuole. Come si fa quindi ad avere un’idea della spesa?

La prima cosa da valutare è lo spazio a disposizione. Se si ha un giardino piccolissimo, di pochi metri quadri, probabilmente la scelta di una piscina interrata non è la più indicata. Ci vogliono i permessi e si finirebbe per occupare tutto lo spazio con la piscina, sacrificando in buona parte, se non del tutto, il giardino. In questo caso sarà meglio optare per una piscina fuori terra che potrà essere comodamente sfruttata durante il periodo estivo, ma che durante la stagione invernale potrà essere riposta nel garage o in un ripostiglio, pronta per il prossimo anno.

Dimensioni e modello della piscina

piscinaDopo aver stabilito se optare per una piscina interrata o fuori terra, si dovranno stabilire le dimensioni. Se la tipologia di piscina incide sul preventivo, non di meno incidono le dimensioni. Va da sé che una piscina di 6 metri per 4 costerà di più di una piscina 4 metri per due. Il modello ugualmente, così come la marca, ha la sua rilevanza. Per modello intendiamo sia l’estetica della piscina, gli accessori, ma anche il materiale con cui viene realizzata.

Marca, scegli una buona azienda

Per quanto riguarda la marca, invece, il consiglio è quello di non lesinare sulla qualità. Meglio sempre affidarsi ad aziende serie e conosciute e magari ridurre le dimensioni o approfittare di eventuali offerte e sconti per risparmiare.

Durante diversi periodi dell’anno, infatti, molte aziende effettuano particolari sconti e offerte, soprattutto durante i mesi inverali. Il periodo migliore per acquistare la piscina è quindi tra settembre e ottobre, quando le aziende devono rinnovare i magazzini e smaltire i prodotti in eccedenza, ma anche verso aprile-maggio, il periodo in cui le aziende iniziano a fare offerte vantaggiose per incentivare la vendita dei propri prodotti.

Un altro consiglio è quello di andare a vedere la piscina, anche perché molte aziende mettono a disposizione dei propri clienti un servizio di progettazione incluso nel prezzo, per cui si farebbe davvero un ottimo affare. Se invece si intende acquistare una piscina fuori terra i modelli base, si può risparmiare acquistando online.

Categorie: Casa